Affido esclusivo alla madre se il padre non comunica con lei
(A cura dell'Avv. Angela Brancati) La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione si è di recente pronunciata con la sentenza 27348/22 depositata lo scorso 19 settembre 2022 su una questione quanto mai attuale e oggetto di numerose controversie in seno alle nostre Corti di merito, che riguarda l’esercizio paritetico della responsabilità genitoriale a garanzia della bigenitorialità. In particolare, la Corte di
Mantenimento al marito: ha diritto allo stesso tenore di vita tenuto in costanza di matrimonio
A cura dell'Avv. Maria Zaccara Al marito deve essere garantito un adeguato contributo al mantenimento tale da potergli assicurare lo stesso tenore di vita tenuto in costanza di matrimonio. Con la Sentenza depositata in data 13 settembre 2022 n. 26890/2022 la Suprema Corte di Cassazione ha confermato che la separazione, a differenza del divorzio, non recide il vincolo matrimoniale, pertanto, al marito,
Esercizio del diritto di visita: conseguenze della sua inosservanza o violazione
A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi Con la recentissima ordinanza n. 2635 emessa in data 7 settembre 2022 la Corte di Cassazione non solo ha confermato l’orientamento della stessa Corte secondo cui il genitore che ostacola o impedisce le visite del figlio con l’altro genitore può essere condannato al pagamento di una sanzione pecuniaria ex art 709 ter cpc ma è altrettanto
Mediazione familiare: focus sugli aspetti pratici
(A cura della Dott.ssa Giulia Meneghelli) La Mediazione familiare è un metodo di risoluzione dei conflitti alternativo alla battaglia giudiziale. E’ un intervento che facilita la comunicazione, la ricerca degli accordi e la riorganizzazione familiare in fase di ovvero in seguito a separazione o divorzio. Vediamo pertanto di dare delle risposte a quelle che potrebbero essere le domande più frequenti. Come ottenere un
Settembre: il mese perfetto delle coppie per sposarsi!
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Sempre più coppie si sposano sulla spiaggia, in un bosco, o nel giardino della casa di famiglia: ma è possibile? E' un matrimonio valido a tutti gli effetti? Oltre al matrimonio religioso e a quello civile, sempre più spesso sentiamo parlare di matrimonio simbolico. Moltissime sono oggi le coppie che scelgono questa tipologia di celebrazione
Amministrazione di sostegno: il Giudice Tutelare può limitare la libertà negoziale del beneficiario anche senza sottoporlo ad esame
(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 25855 pubblicata in data 1 settembre 2022, in materia di amministrazione di sostegno, ha affermato che il Giudice Tutelare, competente per il procedimento, può ampliare e modificare i poteri dell’amministratore di sostegno anche senza nuovamente sottoporre ad esame il beneficiario. Questo il caso: il Giudice Tutelare del Tribunale
L’attendibilità della persona offesa nei processi per maltrattamenti in famiglia
(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Il reato di maltrattamenti in famiglia si consuma generalmente tra le mura domestiche, senza testimoni. Assumono, dunque, una particolare importanza le dichiarazioni della parte offesa. Ciò vale anche con riferimento ai reati sessuali, per il cui accertamento occorre svolgere un’attenta valutazione delle opposte versioni fornite dall’imputato e dalla parte offesa, unici protagonisti dei fatti. Il delitto di maltrattamenti
Coppie same-sex: la Grecia riconosce una decisione inglese che affida il figlio alla madre intenzionale
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) "Se sei genitore in un Paese, sei genitore in ogni Paese” (Ursula von der Leyen) La Grecia, insieme all’Italia, è uno dei paesi degli Stati membri dell'UE che dal 2015 (l’Italia invece dal 2016) che non consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso, seppure riconosca un qualche forma di unione civile. Inoltre la Grecia,
La nuova convivenza non fa venire meno l’assegno divorzile nella sua componente compensativa
(A cura dell'Avv. Angela Brancati) La Corte d’Appello di Perugia con la sentenza 47/2022 ha accolto il gravame proposto dall’ex moglie avverso la sentenza di primo grado del Tribunale di Terni, che nell’ambito del procedimento di cessazione degli effetti civili del matrimonio, aveva rigettato la richiesta dell’istante di vedersi riconosciuta una somma a titolo di assegno divorzile. Il Tribunale di Terni
I nonni hanno il diritto di vedere i nipoti anche se vi è conflittualità fra i due rami familiari
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) La Cassazione ancora una volta interviene a tutela dei nonni e ribadisce il loro diritto ad instaurare e mantenere una relazione affettiva con i propri nipoti. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con ordinanza n. 21895/22 depositata l’11 luglio 2022, ha dichiarato ammissibile la richiesta avanzata da un nonno paterno nei confronti