L’incubo americano. Con l’abolizione del diritto all’aborto viene tolta alle donne la libertà di scegliere.
(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Tutti abbiamo appreso con sgomento la decisione che i nove giudici della Corte Suprema Americana hanno reso in materia di diritti fondamentali, vietando l’aborto e ribaltando il precedente del 1973 Roe vs Wade che aveva sancito 50 anni fa, negli Stati Uniti d’America, il diritto della donna di scegliere di interrompere la gravidanza creando così
Riconosciuto il diritto della moglie ad essere mantenuta se vive in un contesto regionale con alto tasso di disoccupazione
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) In tema di separazione personale dei coniugi, l'attitudine al lavoro proficuo dei medesimi, quale potenziale capacita' di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della misura dell'assegno di mantenimento da parte del giudice, qualora venga riscontrata in termini di effettiva possibilita' di svolgimento di un'attivita' lavorativa retribuita, in considerazione di ogni concreto fattore
Abuso dei mezzi di correzione o maltrattamenti? Il labile confine tra due reati contro la famiglia
(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Una recente sentenza della Cassazione torna a trattare il tema del labile confine esistente tra il reato di abuso dei mezzi di correzione e quello di maltrattamenti (Cass., 17 maggio 2022, n. 19425). All’imputato veniva contestato di impedire alla figlia di tenere relazioni sociali con i suoi coetanei, di svolgere qualunque tipo di attività extra scolastica,
LO STRUMENTO DEL TRUST NELLA LEGGE “SUL DOPO DI NOI”
(A cura dell'Avv. Anna Rossi Scarpa Gregorj) “Chi si prenderà cura di nostro figlio dopo di noi?”. Uno dei principali pensieri dei genitori di un figlio non autosufficiente è chi e in che modo lo assisterà dopo la loro morte. I "noi" sono le mamme, i papà, i fratelli e i parenti che quotidianamente sono il sostegno su cui appoggia il
Fine di una relazione: come superare la sensazione di fallimento?
(A cura di Nancy Cooklin) La rottura o la fine di una relazione è sempre un momento difficile della vita. Non parlo solo di matrimonio, ma della fine di relazioni umane come amicizie, collaborazioni di lavoro, fino al matrimonio decennale con figli a carico. Queste separazioni portano con loro una sensazione di fallimento, un dispiacere profondo che è giusto accogliere, vivere e
La madre ha diritto al rimborso delle spese sostenute per il figlio a decorrere dalla sua nascita
(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) In uno dei nostri ultimi articoli vi abbiamo raccontato e spiegato il diritto del figlio a vedersi riconoscere il risarcimento del danno a causa della totale assenza del padre. Oggi invece, andremo ad analizzare la recentissima pronuncia della Corte di Cassazione, emessa in data 25 maggio 2022 n. 16916, con la quale è stato sancito il
Illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il solo cognome del padre. Depositata la Sentenza
(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) Come anticipato dal comunicato stampa del 27 aprile 2022, in data 31 maggio 2022, è stata depositata la Sentenza della Corte Costituzionale n. 131, che ha dichiarato illegittime le norme che attribuiscono automaticamente ai figli il solo cognome del padre. Nello specifico, per i Giudici della Corte Costituzionale l'automatica attribuzione del solo cognome paterno comporta una diseguaglianza fra i
Mamme single oggi: diventare madri senza un legame matrimoniale o di convivenza con un uomo
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Se per “ragazza madre” ci si riferiva comunemente a una mamma molto giovane che aveva deciso di portare avanti la gravidanza anche senza il proprio compagno, negli ultimi anni con questo termine si fa riferimento a una categoria molto più ampia: alla famiglia composta esclusivamente da mamma (non necessariamente giovanissima) e figlio. I due fenomeni sono entrambi in aumento. In
L’assegnazione della casa coniugale ad un solo genitore è ancora oggi l’unica soluzione possibile?
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Crisi economica e diritto alla bigenitorialità del minore: nuove soluzioni di collocamento dei minori e di divisione della casa familiare. Allorquando viene meno un progetto di vita in comune, la coppia genitoriale - sia o meno unita in matrimonio – si trova a dover decidere la “sorte “ della casa familiare, intesa a come luogo
Mediazione Familiare: Come ha inizio?
(A cura della Dottoressa Giulia Meneghelli) Il percorso di Mediazione familiare può essere intrapreso dalla coppia, in corso di separazione ovvero per la modifica delle condizioni di separazione in vista del divorzio, in maniera spontanea, ovvero su indicazione dell’Avvocato, o, nel caso in cui abbia già avuto inizio il contenzioso legale, su suggerimento del Giudice (art. 337 octies comma 2 c.c.