Dichiararsi single su Facebook è causa di addebito della separazione?
(a cura dell'avv. Angela Brancati) Nell’epoca in cui le relazioni sociali si sviluppano prevalentemente attraverso l’utilizzo dei social-media e in particolare Facebook, la giurisprudenza di merito viene con sempre maggiore frequenza chiamata a dirimere controversie nate in ambito familiare e
Revoca dell’assegno di divorzio alla ex che rinuncia a trovare un lavoro
(a cura dell'avv. Cecilia Gaudenzi) È principio ormai consolidato a livello giurisprudenziale che l’assegno di divorzio ha natura assistenziale, compensativa e perequativa. Per il riconoscimento dell’assegno divorzile, si deve adottare pertanto un criterio composito che, alla luce della valutazione comparativa delle
Il diritto del minore ad essere sentito nelle decisioni sul suo affidamento e collocamento
(a cura dell'avv. Maria Grazia Di Nella) Sapete qual è la domanda che più frequentemente pongono i bambini ed i ragazzi ai loro genitori ? …“Mamma/papà mi ascolti? ” In un tempo e in una cultura nel quale la gente preferisce parlare
Il diritto/dovere di visita del genitore non collocatario non è coercibile
(a cura dell'avv. Maria Zaccara) Il diritto/dovere di visita consiste nel diritto del genitore non collocatario di continuare a mantenere rapporti significativi con i figli minori e, in via speculare, nel diritto dei figli di continuare a mantenere rapporti significativi con
Cognome paterno ai figli: retaggio di una concezione patriarcale della famiglia e della antica potestà maritale
(a cura dell'avv. Alice Di Lallo) I genitori, di comune accordo, possono trasferire, al momento della nascita, al figlio il solo cognome materno? Al momento, no! e questo, secondo la Corte Costituzionale, è illegittimo perché viola il diritto all’uguaglianza tra uomo e
Coppie same-sex e ricorso all’estero alla procreazione medicalmente assistita
(a cura dell'avv. Angela Brancati). La legge 40/2004 detta una disciplina organica in materia di procreazione medicalmente assistita ammettendo il ricorso a tale tecnica ogniqualvolta vi siano problemi di infertilità o sterilità nelle coppie maggiorenni di sesso diverso siano esse coniugate
Revoca assegnazione casa familiare: non è sufficiente che il figlio si trasferisca in un’altra città
(a cura dell'avv. Cecilia Gaudenzi) L'assegnazione della casa familiare è il provvedimento adottato dal giudice in caso di separazione o divorzio dei coniugi volto ad assicurare ai figli la conservazione dello stesso ambiente domestico necessario a garantire nella quotidianità quei riferimenti
Testamento olografo: ultime sentenze in tema di autografia, data e sottoscrizione.
(a cura dell'avv. Maria Grazia Di Nella) Il testamento è un atto giuridico revocabile recante una solenne manifestazione di ultima volontà, con il quale una persona maggiorenne, non interdetta e capace di intendere e volere, assume delle disposizioni e detta delle
Nazioni Unite: 6 febbraio, Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili
Tolleranza ZERO per una pratica che mortifica il corpo delle donne violandone l’autodeterminazione e la dignità: il 6 febbraio si celebra la Giornata Internazionale contro le mutilazioni genitali femminili. Tale giornata veniva Istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2012, con l’obiettivo di promuovere campagne di sensibilizzazione e azioni concrete
Diventare mamme nel 2020: testimonianze dirette e riflessioni
(a cura dell'Avv. Alice Di Lallo e della Dott.ssa Valentina Calvi) Su tutti i giornali, in questi giorni, viene riportato il dato Istat secondo cui nel dicembre 2020 101.000 persone hanno perso il lavoro, il 98% sono donne. Questo lo spunto