L’amante può essere citato in giudizio per risarcire il danno?
(a cura dell'avv. Angela Brancati) In un’epoca storica in cui la crisi coniugale è determinata perlopiù dalla violazione dei doveri coniugali e in particolare dalla violazione del dovere di fedeltà, la Corte di Cassazione è stata investita di una questione peculiare
Adozione aperta: una nuova tutela per il minore?
(a cura dell'avv. Cecilia Gaudenzi) La L. n. 184/83 disciplina unicamente l’adozione legittimante del minorenne, ovvero quell’istituto volto a rescindere ogni legame del bambino, in stato di abbandono, con la famiglia d’origine. L’art.1 della predetta legge in primo luogo, sancisce il diritto
Covid e genitori separati: come tutelare i figli in tempo di lockdown
(a cura dell'avv. Maria Grazia Di Nella) Tra gli aspetti più problematici del disagio psicologico, sociale e relazionale causato dai vari periodi di lockdown in seguito alla pandemia da Covid-19 vi è sicuramente quello dell’aumento del conflitto tra genitori separati
La Giornata Internazionale dell’educazione al tempo della pandemia
(avv. Maria Grazia Di Nella e Dott.ssa Valentina Calvi) Oggi, 24 Gennaio 2021, per il terzo anno, si celebra la Giornata Internazionale dell’Educazione, proclamata come tale nel 2018 dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) al
Affidamento condiviso dei figli e diritto di visita del genitore non collocatario
(Avv. Maria Zaccara) La Legge 54 del 2006 ha introdotto nel nostro Ordinamento il "principio di bigenitorialità" rappresentato dal diritto del minore a mantenere un rapporto stabile ed equilibrato con entrambi i genitori, anche se è intervenuta la cessazione del
Coppie internazionali: sui minori decide il giudice più vicino a loro
(avv. Alice Di Lallo) Nei giudizi di separazione e divorzio che attengano anche all’affidamento e al collocamento del figlio minore al fine di individuare quale sia il giudice competente, deve aversi riguardo alla residenza del nucleo familiare, all’interno del quale il
Orange Table: oggi nasce e si costituisce il Centro Studi
Oggi ha inizio una nuova sfida per Orange Table con la costituzione del suo Centro Studi. Ma andiamo per gradi: cos’è Orange Table? E’ un network di professionisti (di cui l’Avv Maria Grazia Di Nella è socia fondatrice) che nel settembre 2016 hanno compiuto una scelta impegnativa
Diritto di visita dei nonni ai propri nipoti: quali tutele?
E’ scientificamente confermato dagli studi di psicologia infantile che il rapporto con i nonni (meno assillanti in tema di educazione e meno pressanti sugli impegni quotidiani dei bambini rispetto ai genitori) nella maggioranza dei casi sia un rapporto benefico e
Aiutare il coniuge sul lavoro è lecito o si tratta di lavoro nero?
Cosa accade se un coniuge si fa aiutare sul lavoro dall’altro? E’ possibile essere coadiuvati sul lavoro a titolo gratuito? Per rispondere alla domanda dobbiamo distinguere se l’ “aiutato” è titolare dell’attività lavorativa, oppure se è un lavoratore dipendente di un
Famiglia litigiosa? Arriva in aiuto il coordinatore genitoriale.
Il coordinatore genitoriale è un supervisore dei genitori conflittuali a tutela della prole. Ufficialmente non vi è ancora in Italia una norma che disciplini questa particolare figura che da qualche anno a questa parte si sta affacciando nell'ambito del diritto di