La gestione degli aspetti economici in Mediazione Familiare
(A cura della Dott.ssa Giulia Meneghelli) Oggi sempre più spesso la regolamentazione degli aspetti economici è causa di ulteriore conflitto all’interno di quelle coppie il cui equilibro è già compromesso. Per questo motivo, sia in assenza che in presenza della figura di legali accanto alla coppia, Il Mediatore si trova a dover gestire conflittualità legate ad aspetti economici e patrimoniali, la cui
La gelosia è come la pazzia: ma è veramente così?
(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) I Dirotta su Cuba così cantavano “Gelosia, è come la pazzia. Vive di fantasia. Non ti fa più dormire
La successione degli eredi legittimari: cosa fare se l’erede è minore d’età?
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) La morte di una persona di famiglia oltre ad essere una ferita dolorosissima apre scenari successori non sempre facili da gestire, soprattutto allorquando il de cuius era separato e aveva figli ancora minori. La separazione, infatti, non scioglie il vincolo matrimoniale e, pertanto, il coniuge superstite mantiene la qualità di «erede legittimario» insieme ai figli.
Uomini soli: la psicologia dei padri divorziati
(A cura del Dr. Giuseppe Iannone) Secondo i dati del primo rapporto sulla paternità in Italia (2017), dal 2009 ad oggi i padri che hanno sperimentato la rottura di un matrimonio sono più di 4 milioni. Secondo gli ultimi dati ISTAT solo nel 2019 le separazioni in Italia hanno sfiorato i 100 mila casi, interessando dunque quasi 200 mila persone. E
Anche la ripartizione delle spese straordinarie deve essere proporzionale alle risorse dei genitori
(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Il diritto del figlio minore (o maggiorenne ma non autosufficiente) ad essere mantenuto da entrambi i genitori è tutelato costituzionalmente e previsto dal nostro codice civile all’art. 315 bis c.c. Il diritto al mantenimento del figlio (ed il rispettivo obbligo di contribuzione che compete al genitore) è costituito da una componente c.d. ordinaria, per far fronte
Affido esclusivo alla madre se il padre non comunica con lei
(A cura dell'Avv. Angela Brancati) La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione si è di recente pronunciata con la sentenza 27348/22 depositata lo scorso 19 settembre 2022 su una questione quanto mai attuale e oggetto di numerose controversie in seno alle nostre Corti di merito, che riguarda l’esercizio paritetico della responsabilità genitoriale a garanzia della bigenitorialità. In particolare, la Corte di
Mantenimento al marito: ha diritto allo stesso tenore di vita tenuto in costanza di matrimonio
A cura dell'Avv. Maria Zaccara Al marito deve essere garantito un adeguato contributo al mantenimento tale da potergli assicurare lo stesso tenore di vita tenuto in costanza di matrimonio. Con la Sentenza depositata in data 13 settembre 2022 n. 26890/2022 la Suprema Corte di Cassazione ha confermato che la separazione, a differenza del divorzio, non recide il vincolo matrimoniale, pertanto, al marito,
Esercizio del diritto di visita: conseguenze della sua inosservanza o violazione
A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi Con la recentissima ordinanza n. 2635 emessa in data 7 settembre 2022 la Corte di Cassazione non solo ha confermato l’orientamento della stessa Corte secondo cui il genitore che ostacola o impedisce le visite del figlio con l’altro genitore può essere condannato al pagamento di una sanzione pecuniaria ex art 709 ter cpc ma è altrettanto
Mediazione familiare: focus sugli aspetti pratici
(A cura della Dott.ssa Giulia Meneghelli) La Mediazione familiare è un metodo di risoluzione dei conflitti alternativo alla battaglia giudiziale. E’ un intervento che facilita la comunicazione, la ricerca degli accordi e la riorganizzazione familiare in fase di ovvero in seguito a separazione o divorzio. Vediamo pertanto di dare delle risposte a quelle che potrebbero essere le domande più frequenti. Come ottenere un
Settembre: il mese perfetto delle coppie per sposarsi!
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Sempre più coppie si sposano sulla spiaggia, in un bosco, o nel giardino della casa di famiglia: ma è possibile? E' un matrimonio valido a tutti gli effetti? Oltre al matrimonio religioso e a quello civile, sempre più spesso sentiamo parlare di matrimonio simbolico. Moltissime sono oggi le coppie che scelgono questa tipologia di celebrazione