Amministrazione di sostegno: il Giudice Tutelare può limitare la libertà negoziale del beneficiario anche senza sottoporlo ad esame
(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 25855 pubblicata in data 1 settembre 2022, in materia di amministrazione di sostegno, ha affermato che il Giudice Tutelare, competente per il procedimento, può ampliare e modificare i poteri dell’amministratore di sostegno anche senza nuovamente sottoporre ad esame il beneficiario. Questo il caso: il Giudice Tutelare del Tribunale
L’attendibilità della persona offesa nei processi per maltrattamenti in famiglia
(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Il reato di maltrattamenti in famiglia si consuma generalmente tra le mura domestiche, senza testimoni. Assumono, dunque, una particolare importanza le dichiarazioni della parte offesa. Ciò vale anche con riferimento ai reati sessuali, per il cui accertamento occorre svolgere un’attenta valutazione delle opposte versioni fornite dall’imputato e dalla parte offesa, unici protagonisti dei fatti. Il delitto di maltrattamenti
Coppie same-sex: la Grecia riconosce una decisione inglese che affida il figlio alla madre intenzionale
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) "Se sei genitore in un Paese, sei genitore in ogni Paese” (Ursula von der Leyen) La Grecia, insieme all’Italia, è uno dei paesi degli Stati membri dell'UE che dal 2015 (l’Italia invece dal 2016) che non consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso, seppure riconosca un qualche forma di unione civile. Inoltre la Grecia,
La nuova convivenza non fa venire meno l’assegno divorzile nella sua componente compensativa
(A cura dell'Avv. Angela Brancati) La Corte d’Appello di Perugia con la sentenza 47/2022 ha accolto il gravame proposto dall’ex moglie avverso la sentenza di primo grado del Tribunale di Terni, che nell’ambito del procedimento di cessazione degli effetti civili del matrimonio, aveva rigettato la richiesta dell’istante di vedersi riconosciuta una somma a titolo di assegno divorzile. Il Tribunale di Terni
I nonni hanno il diritto di vedere i nipoti anche se vi è conflittualità fra i due rami familiari
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) La Cassazione ancora una volta interviene a tutela dei nonni e ribadisce il loro diritto ad instaurare e mantenere una relazione affettiva con i propri nipoti. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con ordinanza n. 21895/22 depositata l’11 luglio 2022, ha dichiarato ammissibile la richiesta avanzata da un nonno paterno nei confronti
Famiglie allargate: la nascita di un nuovo figlio è causa di riduzione degli obblighi di mantenimento nei confronti dei figli di primo letto?
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Una delle domande che più frequentemente mi state ponendo riguarda gli effetti che il secondo matrimonio può avere in relazioni alle precedenti obbligazioni di mantenimento assunte dallo “sposo” nei confronti dei figli di primo letto. In effetti, l’aumentata frequenza di tale domanda altro non è che la conferma di quanto emerso dall’ultime ricerche ISTAT. Secondo gli
Spetta il risarcimento all’ex da parte del genitore che ostacola il rapporto con i figli
(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Spesso i genitori ci chiedono che cosa possono fare quando l’ex coniuge o compagno impedisce o ostacola il regolare diritto di visita ai figli. Con l’articolo di oggi, spiegando la recente ordinanza n. 22100/2022 emessa dalla Corte di Cassazione, vogliamo rispondere almeno in parte a questa domanda. Gli Ermellini infatti, con l’ordinanza emessa il 13 luglio 2022
Come richiedere l’allontanamento del convivente violento?
(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Il giudice civile, grazie ad un procedimento appositamente introdotto nell’anno 2001 (con la legge n. 154/2001), ha facoltà di tutelare il familiare convivente vittima di violenza dalla condotta pregiudizievole dell’altro qualora si è in presenza di un grave pregiudizio all’integrità fisica o morale o alla libertà del primo. Si tratta dei c.d. ordini di protezione
Revisione dell’assegno divorzile: solo se le circostanze sopravvenute hanno alterato gli equilibri economici
(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) “In tema di revisione dell'assegno divorzile, il Giudice, a fronte della prova di circostanze sopravvenute sugli equilibri economici della coppia, non può procedere ad una nuova ed autonoma valutazione dei presupposti o dell'entità dell'assegno, sulla base di una diversa ponderazione delle condizioni economiche delle parti già compiuta in sede di sentenza divorzile, ma deve verificare se,
Dal 1º agosto 2022: nuovo Regolamento europeo sulla famiglia
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Da oggi 1 agosto 2022 verrà applicato anche in Italia il nuovo Regolamento europeo sulla famiglia - il Reg. UE 2019/1111 anche detto Bruxelles II-ter – che sostituirà il Reg. CE 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale, in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale dei