Divorzio breve: cosa prevede e come ricorrere ai nuovi istituti
La legge sul divorzio breve (introdotto con la Legge 55/2015) ha ridotto i tempi per poter chiedere il divorzio - fino a quel momento fissati dal legislatore in tre anni dalla separazione consensuale ovvero giudiziale - ha previsto una procedura alternativa a quella avanti il Tribunale riconoscendo il potere agli avvocati di condurre la negoziazione assistita ovvero alle parti di comparire avanti l’Ufficiale
La contrazione reddituale per Coronavirus potrebbe giustificare una riduzione dell’assegno ai figli?
Sì: la diminuzione dei redditi da lavoro a seguito del lockdown potrebbe giustificare una riduzione almeno temporanea del contributo di mantenimento verso i figli. L’emergenza COVID-19 si è ripercossa anche sul diritto di famiglia e ha cambiato uno scenario che per molto tempo è stato rigido ovvero: chi voleva diminuire l’assegno di mantenimento doveva documentare di aver subito per un certo periodo di tempo di una contrazione dei propri redditi e poi agire in
Mantenimento dei figli: la borsa di studio non significa indipendenza economica
Figli e mantenimento: la Corte di Cassazione ultimamente si trova spesso a dover intervenire su un argomento di grande attualità, ovvero sui presupposti dell’obbligo di mantenimento in capo ai genitori. Nella fattispecie, con l’ordinanza n. 1448/2020, la Corte di Cassazione ha sancito che nonostante la figlia abbia conseguito una borsa di studio di 800 euro mensili, il padre ha sempre l’obbligo di contribuire al suo mantenimento. A seguito dell’ottenimento di una
Si può perdere l’affidamento del figlio se non si paga il mantenimento?
La riposta al quesito è affermativa: quando il genitore non paga il mantenimento al figlio e tale inadempimento è ripetuto nel tempo e non è giustificato da una valida ragione (per esempio, la perdita del posto di lavoro e una conseguente situazione di indigenza), il giudice può revocare l’affidamento condiviso al genitore che fa mancare al figlio i mezzi di cui vivere. Il suo comportamento è, infatti, indice
La nuova relazione della moglie influisce sull’assegno divorzile?
Divorzio e diritto all'assegno divorzile: la nuova relazione della moglie influisce sull'assegno? Ovvero: la moglie ha il diritto di rifarsi una vita affettiva dopo la fine del matrimonio? Il caso: l'ex moglie, dopo il divorzio, ha una nuova relazione. L'assegno divorzile deve essere annullato, la Cassazione non ha dubbi. Secondo la Cassazione, con ordinanza 16 ottobre 2020 n. 22604, una stabile e consolidata relazione affettiva
Diritto di visita del genitore al tempo del Covid-19
Quali sono le conseguenze dell'epidemia da Covid-19 sul diritto di visita del genitore non convivente al figlio minorenne? La pandemia non solo sta stravolgendo la nostre abitudini e le nostre certezze ma rischia di imporre limitazioni a principi di diritto che con fatica avevamo conquistato e per la cui affermazione noi avvocati avevamo tanto combattuto: mi sto riferendo al diritto di entrambi i genitori ad essere presenti nella vita del figlio
70° Anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo
FIRMATA IL 4 NOVEMBRE 1950, PROTEGGE I CITTADINI DI 47 STATI EUROPEI. Compie 70 anni la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU), il trattato internazionale che tutela i diritti umani e le libertà fondamentali delle persone istituito dal Consiglio d’Europa. Le violazioni della Convenzione vengono giudicate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo che con oltre 21mila sentenze ha arginato gli abusi da parte dello Stato sulle persone: ogni cittadino i cui diritti sono stati violati può rivolgersi alla
Unioni civili e fecondazione eterologa: le novità
DOPPIA MATERNITA': sia il legislatore ad esprimersi sullo status della madre intenzionale. Affrontiamo qui un tema delicato: la "doppia maternità". Il caso: una coppia formata da due donne voleva iscrivere all'anagrafe il proprio figlio, nato in Italia da una delle due, ma concepito all'estero a seguito del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA). Per la seconda volta in pochi mesi la
Omotransfobia: approvato alla Camera il DDL Zan
Un grande passo avanti nel riconoscimento dei diritti umani e della dignità della persona. La Camera oggi ha firmato il primo via libera al ddl Zan (detto anche "proposta di legge contro i crimini di odio") rivolto a contrastare la discriminazione e la violenza per motivi legati all'omotransfobia, alla misoginia e alla disabilità. Il testo originariamente conteneva misure di prevenzione e contrasto solo per per motivi
Convegno – La Tutela della Famiglia nella Grave Emarginazione
La Tutela della Famiglia nella Grave Emarginazione Convegno 28 marzo 2019 ore 14.15 Casa dei Diritti, via De Amicis 10, Milano L'avvocato Maria Zaccara dello Studio Legale Di Nella è stata tra i relatori al convegno "La tutela della famiglia nella grave emarginazione" tenutosi il 28 marzo 2019 presso la Casa dei Diritti a Milano. Relatori – Dott.ssa Elena Cabiati – Avv. Maria Zaccara – Avv. Marco Spinnato – Dott.ssa