Diventare mamme nel 2020: testimonianze dirette e riflessioni
(a cura dell'Avv. Alice Di Lallo e della Dott.ssa Valentina Calvi) Su tutti i giornali, in questi giorni, viene riportato il dato Istat secondo cui nel dicembre 2020 101.000 persone hanno perso il lavoro, il 98% sono donne. Questo lo spunto per una riflessione più ampia sull’occupazione femminile e sulla maternità. Oggi in Italia una donna ha in media 1.3 figli, un
E’ dovere dei genitori controllare il cellulare dei figli minorenni?
(a cura dell'Avv. Maria Zaccara) Un tema di grande attualità è il pericolo che si nasconde dietro l’utilizzo degli strumenti tecnologici per i minori. Infatti, fornire ad un minore uno strumento tanto potente comporta, da un lato, un’opportunità per reperire informazioni, connettersi con amici, esprimere le proprie idee ecc., dall’altro, il rischio che lo stesso ne abusi ovvero ne faccia un
Le pressioni psicologiche sulla vittima di violenza: elementi concreti per valutare la violenza domestica
(a cura dell'avv. Alice Di Lallo) La pronuncia in commento (decreto del Tribunale di Bari 18.1.2021) è molto interessante sotto diversi profili. Innanzitutto, perché afferma il principio secondo cui la normativa interna (nel caso specifico l’art. 18 bis del Testo Unico sull’Immigrazione in materia di permesso di soggiorno per le donne vittime di violenza domestica) deve essere interpretata alla luce
La figura del Caregiver familiare in periodo di pandemia da Covid-19
Il Caregiver, letteralmente colui che si prende cura, è un familiare che a titolo gratuito, e in virtù del vincolo affettivo che li lega, si occupa della cura e assistenza nella quotidianità di un congiunto ammalato o/e disabile non autosufficiente, o a tempo parziale o a tempo pieno. Oltre il 74% dei Caregiver sono donne, di cui il 31% di età inferiore a 45 anni spesso impegnate
L’amante può essere citato in giudizio per risarcire il danno?
(a cura dell'avv. Angela Brancati) In un’epoca storica in cui la crisi coniugale è determinata perlopiù dalla violazione dei doveri coniugali e in particolare dalla violazione del dovere di fedeltà, la Corte di Cassazione è stata investita di una questione peculiare a seguito dell’impugnazione della sentenza pronunciata dalla Corte d’Appello di Roma con cui veniva rigettata la richiesta avanzata da un
Adozione aperta: una nuova tutela per il minore?
(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) La L. n. 184/83 disciplina unicamente l’adozione legittimante del minorenne, ovvero quell’istituto volto a rescindere ogni legame del bambino, in stato di abbandono, con la famiglia d’origine. L’art.1 della predetta legge in primo luogo, sancisce il diritto di ogni minore a vivere e crescere nella propria famiglia, ma solo fino a quando ciò non comporti un’incidenza grave
Covid e genitori separati: come tutelare i figli in tempo di lockdown
(a cura dell'avv. Maria Grazia Di Nella) Tra gli aspetti più problematici del disagio psicologico, sociale e relazionale causato dai vari periodi di lockdown in seguito alla pandemia da Covid-19 vi è sicuramente quello dell’aumento del conflitto tra genitori separati in merito alla gestione del tempo di visita e alla gestione dei figli minori. I periodi di quarantena imposti a causa
La Giornata Internazionale dell’educazione al tempo della pandemia
(avv. Maria Grazia Di Nella e Dott.ssa Valentina Calvi) Oggi, 24 Gennaio 2021, per il terzo anno, si celebra la Giornata Internazionale dell’Educazione, proclamata come tale nel 2018 dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) al fine di sensibilizzare governi e cittadini sul diritto allo studio. La scuola, infatti, è un diritto umano ed una responsabilità
Affidamento condiviso dei figli e diritto di visita del genitore non collocatario
(Avv. Maria Zaccara) La Legge 54 del 2006 ha introdotto nel nostro Ordinamento il "principio di bigenitorialità" rappresentato dal diritto del minore a mantenere un rapporto stabile ed equilibrato con entrambi i genitori, anche se è intervenuta la cessazione del rapporto tra gli stessi. Il precipitato normativo di tale principio lo si ritrova nella regola dell’affidamento condiviso. Secondo l’art.337-ter c.c. il
Coppie internazionali: sui minori decide il giudice più vicino a loro
(avv. Alice Di Lallo) Nei giudizi di separazione e divorzio che attengano anche all’affidamento e al collocamento del figlio minore al fine di individuare quale sia il giudice competente, deve aversi riguardo alla residenza del nucleo familiare, all’interno del quale il medesimo vive, al momento della proposizione della domanda rimanendo ininfluente il successivo trasferimento del figlio con un altro genitore all’estero. Il