BLOG

Home  /  BLOG (Page 34)

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Quello di mantenere i figli minori (e maggiorenni se non ancora economicamente indipendenti) è un dovere che trova fondamento nella nostra Costituzione, all’art. 30 ove viene sancito che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, tutti, che siano nati all’interno o fuori dal matrimonio. L’obbligo di mantenimento sussiste per il sol

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Secondo l’Associazione nazionale divorzisti italiani, a seguito dell’emergenza sanitaria, durante la conseguente convivenza forzata, 1 italiano su 3 ha tradito, tanto che le richieste di separazione sono aumentate del 60% rispetto all’anno 2019 e il 40% dei procedimenti sono stati introdotti proprio a seguito della scoperta di un tradimento. Ma quali comportamenti oggi integrano un

( A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Sino a solo pochi anni fa la legge italiana riconosceva, disciplinava e tutelava unicamente la famiglia fondata sul matrimonio. Nel 2016 però, con la Legge Cirannà anche l’Italia, finalmente, ha disciplinato diritti e doveri delle coppie di fatto, dandone per la prima volta una definizione nella quale viene valorizzato lo stabile legame affettivo che unisce

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Nel corrente mese di dicembre la Cassazione interviene sulla natura, sui presupposti, sui criteri per la quantificazione e sulla necessità dell’indicazione di un termine per il pagamento. Nell’ultimo mese di dicembre 2021, la Cassazione è intervenuta più volte sul tema degli obblighi di mantenimento dei genitori nei confronti dei figli cercando di dare chiarimenti

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) La Suprema Corte di Cassazione nella Sentenza n. 41232/2021 del 22 dicembre 2021 ha espresso il principio di diritto secondo cui “L'assegno di mantenimento a favore del coniuge, fissato in sede di separazione personale consensuale in omologa di accordo che non ne preveda la decorrenza, è dovuto, sia pure a condizione che l'omologa intervenga e non

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) In tutti i procedimenti che riguardano i minori, deve essere loro garantito il contraddittorio attraverso la nomina di un tutore provvisorio o di un curatore speciale tutte le volte in cui si ravvisi un conflitto di interessi tra il minore e i suoi genitori o attraverso l’ascolto del minore. Con conseguente necessità, nei procedimenti aventi

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) E’ stata celebrata poche settimane fa la giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne: si leggono molto spesso notizie di donne violentate, perseguitate e uccise, mentre regna il silenzio su quella perpetrata a danno degli  uomini. Persino gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sembrano aver ‘dimenticato’ tale fenomeno: la sotto misura

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) In data 9 dicembre 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 il Decreto Legge 26 novembre 2021 n. 206 che prevede l’incarico al Governo - da espletarsi entro il 24 dicembre 2022 - di adottare i decreti legislativi necessari per implementare la riforma della giustizia. Importanti sono le riforme anche nell’ambito del diritto di

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Confermato dalla Cassazione il diritto all’assegno divorzile ad una donna che dopo la separazione, all’insaputa dell’ex, aveva lavorato come commessa. La donna di 44 anni, in sede di separazione, aveva lasciato la casa famigliare al marito che ne era proprietario e si era trasferita con le figlie minori di 9 e 12 anni, in

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) L’adozione legittimante, ossia il provvedimento con il quale viene reciso ogni rapporto tra i genitori ed i figli dichiarati adottabili, deve considerarsi l’extrema ratio, a cui si perviene solo qualora non si ravvisi alcun interesse per il minore di conservare una relazione con i genitori biologici. Se invece il preminente interesse del minore lo richiede occorre