BLOG

Home  /  BLOG (Page 29)

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) In uno dei nostri ultimi articoli vi abbiamo raccontato e spiegato il diritto del figlio a vedersi riconoscere il risarcimento del danno a causa della totale assenza del padre. Oggi invece, andremo ad analizzare la recentissima pronuncia della Corte di Cassazione, emessa in data 25 maggio 2022 n. 16916, con la quale è stato sancito il

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) Come anticipato dal comunicato stampa del 27 aprile 2022, in data 31 maggio 2022, è stata depositata la Sentenza della Corte Costituzionale n. 131, che ha dichiarato illegittime le norme che attribuiscono automaticamente ai figli il solo cognome del padre. Nello specifico, per i Giudici della Corte Costituzionale l'automatica attribuzione del solo cognome paterno comporta una diseguaglianza fra i

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Se per “ragazza madre” ci si riferiva comunemente a una mamma molto giovane che aveva deciso di portare avanti la gravidanza anche senza il proprio compagno, negli ultimi anni con questo termine si fa riferimento a una categoria molto più ampia: alla famiglia composta esclusivamente da mamma (non necessariamente giovanissima) e figlio. I due fenomeni sono entrambi in aumento. In

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Crisi economica e diritto alla bigenitorialità del minore: nuove soluzioni di collocamento dei minori e di divisione della casa familiare. Allorquando viene meno un progetto di vita in comune, la coppia genitoriale - sia o meno unita in matrimonio – si trova a dover decidere la “sorte “ della casa familiare, intesa a come luogo

(A cura della Dottoressa Giulia Meneghelli) Il percorso di Mediazione familiare può essere intrapreso dalla coppia, in corso di separazione ovvero per la modifica delle condizioni di separazione in vista del divorzio, in maniera spontanea, ovvero su indicazione dell’Avvocato, o, nel caso in cui abbia già avuto inizio il contenzioso legale, su suggerimento del Giudice (art. 337 octies comma 2 c.c.

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) L’inadempimento del genitore all’obbligo di mantenere, istruire ed educare il figlio ed il disinteresse mostrato nei confronti di quest’ultimo, oltre ad integrare una grave violazione dei doveri di cura e assistenza morale, inevitabilmente provoca una grave lesione dei diritti del figlio nascenti dal rapporto di filiazione, e ciò a prescindere dal fatto che l’altro genitore lo

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) L’estate si sta avvicinando e con essa anche il termine massimo entro il quale i genitori separati devono normalmente accordarsi per la suddivisione delle vacanze con i figli. E’ consuetudine, infatti, che gli accordi ovvero le sentenze di separazione/divorzio prevedano come termine massimo per l’organizzazione dei tempi di vacanza con i figli, la data del

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) La forma più utilizzata di violenza nei rapporti familiari è quella fisica. Esistono, tuttavia, altre manifestazioni di violenze, in particolare quella psicologica e quella economica. Quest’ultima sussiste quando il “capo famiglia” - ossia colui o colei che si trova in una posizione di "superiorità economica" - minaccia di negare o nega costantemente ai membri della famiglia le

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) La distanza tra la casa paterna e la scuola frequentata dal figlio non può essere di impedimento al pernottamento infrasettimanale del minore presso il padre. La Corte d’Appello di Firenze, nella sentenza n. 668/2022 pubblicata in data 8 aprile 2022, ha ben chiarito il diritto del minore a pernottare presso il padre, genitore non collocatario, essendo

(A cura dell'Avv. Anna Rossi Scarpa Gregorj) La legge riserva a favore del coniuge ancora in vita, anche quando concorra con altri chiamati all’eredità quali i figli, i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e il diritto di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. Il diritto di abitazione, previsto dall’articolo 540 secondo