fbpx

BLOG

Home  /  BLOG (Page 33)

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Durante il matrimonio o nel corso della convivenza o in occasione della separazione spesso si commette il reato di violenza privata, previsto nell’ambito dei delitti contro la libertà morale e precisamente dall’art. 610 c.p. che così stabilisce: “Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è punito con la reclusione

(A cura di Avv. Alice Di Lallo) La Sesta sezione civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29290 pubblicata in data 21 ottobre 2021, ha confermato la vigenza del principio noto con la locuzione latina del “rebus sic stantibus” nell’ambito del diritto di famiglia affermando che l’assegno di divorzio può essere chiesto per la prima volta anche nel corso del

(A cura dell'Avv. Angela Brancati) Con una recentissima pronuncia pubblicata lo scorso 5 novembre 2021, n. 32198/21 le Sezioni Unite della Cassazione hanno riformato il precedente orientamento in materia di revoca dell’assegno di mantenimento del coniuge che intraprende una nuova convivenza. Il caso trae origine dalla sentenza del Tribunale di Venezia che nell’ambito di un procedimento di divorzio poneva a carico del

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Il matrimonio non si celebra? La fidanzata deve restituire la casa che le era stata comprata dal futuro marito. Anche la donazione indiretta della casa deve essere ricompresa nel novero dei doni tra promessi fidanzati, disciplinati dall’articolo 80 del codice civile, e pertanto l’atto deve essere revocato se il matrimonio non viene celebrato. Deve infatti intendersi che

(a cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Volete pubblicare foto e video dei Vostri figli sui social ? Se hanno meno di 14 anni fate molta attenzione! Assicuratevi di avere il consenso dell’altro genitore poiché la diffusione dell’immagine non è un atto di ordinaria amministrazione che può essere compiuto senza confrontarsi con l’altro genitore; in caso di dissenso, infatti, potreste essere costretti

(A cura di Avv. Alice Di Lallo) Ad affermare quanto sopra è stata la Corte d’Appello di Brescia nella sentenza n. 1305 pubblicata in data 18 ottobre 2021 relativamente al caso in cui durante il procedimento di separazione personale dei coniugi, la casa familiare, di comproprietà dei coniugi, non veniva assegnata all’uno o all’altro genitore perché il marito, genitore prevalentemente collocatario

(a cura dell'Avv. Maria Zaccara) L'ordinanza della Suprema Corte di Cassazione n. 29195 del 20 ottobre 2021 ha confermato alla moglie, anche se economicamente autosufficiente, il diritto a percepire l’assegno divorzile dal momento che la stessa durante il matrimonio si era sempre dedicata alla famiglia e aveva, così, permesso al marito di potersi realizzare professionalmente. Il caso oggi in esame trae origine

(A cura dell'Avv. Angela Brancati) La legge all’articolo 337 septies cc prevede che il Giudice, valutate le circostanze, può disporre a carico del genitore e a favore dei figli maggiorenni ma non ancora economicamente autosufficienti, il pagamento di un assegno periodico a titolo di contributo al mantenimento. Tale disposizione fa sorgere, tuttavia, nei genitori la domanda sul se e fino a quando

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) L’ex coniuge perde il diritto a ricevere l’assegno di divorzio qualora tramite i contenuti pubblicati sui social viene confermata l’esistenza di un rapporto pluriennale e consolidato con una nuova persona, caratterizzato da ufficialità, nonché fondato sulla quotidiana frequentazione con periodi più o meno lunghi di piena ed effettiva convivenza. Quanto sopra è ciò che emerge dalla recentissima

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Padre violento e prevaricatore: la Cassazione dice no al riconoscimento del figlio perché le parole utilizzate e le azioni dell'uomo rivelano un modello culturale di rapporti di genere caratterizzato dalla prevaricazione. Deve sempre essere valutato e tutelato l’interesse superiore del minore, stabilito dalla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989,