Spese condominiali: ulteriore forma del mantenimento dei figli
(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Con l’ordinanza n. 36088 pubblicata in data 24 settembre 2021, la Corte di Cassazione ha confermato le precedenti decisioni di merito che avevano onerato l’ex marito non solo a contribuire al mantenimento della figlia maggiorenne ma non economicamente indipendente, a versare un assegno divorzile alla ex coniuge ma anche a sostenere integralmente le spese condominiali
Matrimoni senza sesso: quando il rifiuto del coniuge è tollerato dalla legge e quando invece è violazione di un dovere matrimoniale ?
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Se è vero che stiamo vivendo un tempo fortemente sessualizzato, dove il sesso può essere facilmente accessibile, è altrettanto vero che è in aumento il numero di coppie nelle quali la sessualità non riveste alcun ruolo: sono i così detti “matrimoni bianchi”. Per “matrimonio bianco” si intende una relazione coniugale priva di rapporti sessuali completi:
Come affrontare cambiamenti importanti in famiglia
(A cura di Nancy Cooklin) Cambiamento? Dovrebbe essere il titolo di questi anni! Avevamo molte aspettative per questo 2022, la speranza di una nuova fase più libera e gioiosa è stata infranta da una situazione attuale che ancora una volta ci mette alla prova. Questa situazione generale di incertezza spesso si affianca a cambiamenti che riguardano la sfera familiare con separazioni, traslochi, lutti
Revisione dell’assegno divorzile: può essere richiesta sulla base della convivenza dell’ex già al tempo del divorzio?
(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Come già approfondito in precedenti articoli che potete trovare sul nostro blog, l’assegno divorzile è quel contributo economico che l’ex coniuge è obbligato a corrispondere a favore dell’altro coniuge quando questo non dispone dei mezzi adeguati ovvero si trova in una situazione di oggettiva impossibilità a procurarseli. Il suddetto importo non è però immutabile. L’articolo 9 della
Per la determinazione dell’assegno di mantenimento rilevano tutti gli elementi valutabili in termini economici
(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) Con l’Ordinanza 1129/2022 pubblicata in data 14 gennaio 2022 la Suprema Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento secondo il quale in sede di separazione dei coniugi ai fini della quantificazione dell'assegno di mantenimento per moglie e figli nella valutazione da compiere non pesa soltanto il reddito dell'obbligato, ma rilevano tutti gli elementi di ordine economico o
Le intromissioni dei genitori possono rovinare la vita di coppia?
(A cura del Dr. Luigi Colombo e dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Quante volte ci è capitato di assistere ai litigi di coppie di amici in conflitto perché la madre di lui, o la madre di lei sono invadenti e si occupano di “affari” che non dovrebbero riguardarle, mettendo bocca su tutto? Per non parlare di quando poi arrivano i nipoti…. Non si contano le coppie che
Risarcito l’uomo che è padre a sua insaputa. Esiste un diritto ad essere genitori?
(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) “L’utero è mio e lo gestisco io”. La frase urlata nelle piazze dal movimento femminista negli anni Settanta era volta ad affermare il diritto della donna alla autodeterminazione, la sua libertà sessuale e di scelta della maternità, in un mondo e un’epoca in cui l’essere madre era un dovere morale. Per tutte le donne, questa, una conquista
Love bombing: violenza psicologica, truffa amorosa o altri reati?
(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Il Love Bombing è una tecnica utilizzata per manipolare emotivamente le persone. Il termine “Love Bombing” è stato utilizzato dalla psicologa Margaret Singer nel 1995 per indicare “un modello di comportamento usato da sette religiose, istituzioni, professionisti o semplici persone al fine di operare plagio, condizionamento e manipolazione”. Ed infatti viene generalmente impiegata dal cd “Narcisista” per
Linee guida AIAF per i trasferimenti immobiliari nei procedimenti di separazione o divorzio nei tribunali lombardi
(A cura della Redazione) E' stata chiarita dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 29 luglio 2021 n. 21761 l'ammissibilità, nell’ambito dei procedimenti di separazione, divorzio, scioglimento di unione civile e modifica dei medesimi, nonché nei procedimenti ex art. 148 c.c., dei trasferimenti della proprietà di beni o di altro diritto reale sugli stessi. Il ricorso dovrà contenere la volontà di
Padri separati in difficoltà: un aiuto dalla nuova casa di accoglienza di Galatone
(A cura della Redazione) A volte la separazione può mettere in ginocchio un padre che, dopo l’allontanamento dal tetto coniugale e l’obbligo di versare un mantenimento per moglie e figli, si ritrova sulla soglia della povertà. Non tutti i padri, una volta allontanati dalla casa, hanno alternative; non tutti possono permettersi di prendere in affitto una nuova abitazione o hanno la