BLOG

Home  /  BLOG (Page 31)

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) “L’art. 55 della legge n. 184 del 1983, nella parte in cui esclude, attraverso il rinvio all’art. 300, secondo comma, cod. civ., l’instaurarsi di rapporti civili tra il minore adottato in casi particolari e i parenti dell’adottante, vìola gli artt. 3, 31, secondo comma, e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 8 CEDU. La

(A cura dell'Avv. Anna Rossi Scarpa Gregorj) Cosa succede nel caso in cui l’ex coniuge beneficiario dell’assegno divorzile riceve un’eredità consistente? Gli spetterà ancora l’assegno ovvero tale accadimento potrà essere causa di riduzione o revoca dello stesso? Con l’ordinanza n.18777 del 2 luglio 2021, la Cassazione si è pronunciata su tale circostanza respingendo il ricorso di una donna contro l’ex marito che

(A cura dell'Avv. Angela Brancati) Quando le condizioni economiche stabilite in sede di divorzio possono essere oggetto di modifiche? Il peggioramento delle condizioni economiche dell’obbligato può essere causa di revisione in peius dell’assegno divorzile? È quanto trattato e deciso dalla Corte di Cassazione con la sentenza 5619/2022 avente ad oggetto la richiesta di revisione dell’assegno divorzile posto a carico dell’ex coniuge. In

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Il momento dell’apertura della successione, si sa, spesso dà origine a scontri, rivendicazioni e recriminazioni tra i parenti superstiti, che siano chiamati all’eredità, eredi o anche esclusi dall’asse ereditario stesso. Il caso giunto al Tribunale di Torino e definito con la sentenza n. 324 del 31 gennaio 2022 è curioso e dà ai giudici l’occasione di

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) L’espressione “dipendenza Affettiva” o “Love addiction” si riferisce alla particolare situazione in cui versano quelle persone che provano un costante bisogno del/della partner, per colmare le proprie necessità emotive.  Essa fa parte delle “nuove” dipendenze, perché presenta aspetti comuni alle varie tipologie di dipendenza, facendo esclusivo riferimento alle relazioni sentimentali: trascende la relazione amorosa, fino a varcare i limiti del rispetto della propria persona, in quanto, per evitare di

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) La L. n. 54/2006, entrata in vigore dal 16 marzo 2006, ha introdotto il principio della bigenitorialità che costituisce un diritto naturale del figlio ad avere rapporti continuativi con entrambi i genitori. La disciplina relativa all’affidamento condiviso prevede il diritto del figlio, anche in caso di separazione personale dei genitori, di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo

(A cura dello Studio Legale Di Nella) Queste le parole che un giornalista ha rivolto a Emma dopo la sua performance sul palco di Sanremo. Non un commento sul brano che Emma ha scritto e cantato per l’evento canoro più famoso d’Italia, non un giudizio sul testo o sulla musica diretta dall’amica e collega Francesca Michielin. Se sei donna, nel 2022, puoi

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) La recente Ordinanza della Suprema Corte di Cassazione, n. 6799 del 2 marzo 2022, ha stabilito che il padre deve rimborsare alla madre la metà delle spese dell’asilo privato nonché le spese mediche per visite specialistiche, anche se non previamente concordate, dal momento che si trattava di spese necessarie per i figli e sostenibili dai genitori. Il

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) La Cassazione ancora una volta interviene in tema dell’assegno divorzile ritenendo incolpevole lo stato di disoccupazione di una donna che rifiutava la proposta di lavoro e confermando il di lei diritto all’assegno avendo valorizzato il lungo matrimonio, la nascita di due figli e l’indubbio apporto lavorativo della donna nelle aziende di famiglia (Cass. Ord.

(A cura dell'Avv. Anna Rossi Scarpa Gregorj) “L’interesse per la malattia e la morte è sempre e soltanto un’altra espressione dell’interesse per la vita” (Thomas Mann). La Corte Costituzionale pochi giorni addietro ha dichiarato non ammissibile il referendum sull’eutanasia e, nonostante, su tale importante aspetto ci siano ancora molti passi da compiere, nel nostro Paese è, tuttavia, possibile richiedere, tramite la redazione