Le intromissioni dei genitori possono rovinare la vita di coppia?
(A cura del Dr. Luigi Colombo e dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Quante volte ci è capitato di assistere ai litigi di coppie di amici in conflitto perché la madre di lui, o la madre di lei sono invadenti e si occupano di “affari” che non dovrebbero riguardarle, mettendo bocca su tutto? Per non parlare di quando poi arrivano i nipoti…. Non si contano le coppie che
Risarcito l’uomo che è padre a sua insaputa. Esiste un diritto ad essere genitori?
(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) “L’utero è mio e lo gestisco io”. La frase urlata nelle piazze dal movimento femminista negli anni Settanta era volta ad affermare il diritto della donna alla autodeterminazione, la sua libertà sessuale e di scelta della maternità, in un mondo e un’epoca in cui l’essere madre era un dovere morale. Per tutte le donne, questa, una conquista
Love bombing: violenza psicologica, truffa amorosa o altri reati?
(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Il Love Bombing è una tecnica utilizzata per manipolare emotivamente le persone. Il termine “Love Bombing” è stato utilizzato dalla psicologa Margaret Singer nel 1995 per indicare “un modello di comportamento usato da sette religiose, istituzioni, professionisti o semplici persone al fine di operare plagio, condizionamento e manipolazione”. Ed infatti viene generalmente impiegata dal cd “Narcisista” per
Linee guida AIAF per i trasferimenti immobiliari nei procedimenti di separazione o divorzio nei tribunali lombardi
(A cura della Redazione) E' stata chiarita dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 29 luglio 2021 n. 21761 l'ammissibilità, nell’ambito dei procedimenti di separazione, divorzio, scioglimento di unione civile e modifica dei medesimi, nonché nei procedimenti ex art. 148 c.c., dei trasferimenti della proprietà di beni o di altro diritto reale sugli stessi. Il ricorso dovrà contenere la volontà di
Padri separati in difficoltà: un aiuto dalla nuova casa di accoglienza di Galatone
(A cura della Redazione) A volte la separazione può mettere in ginocchio un padre che, dopo l’allontanamento dal tetto coniugale e l’obbligo di versare un mantenimento per moglie e figli, si ritrova sulla soglia della povertà. Non tutti i padri, una volta allontanati dalla casa, hanno alternative; non tutti possono permettersi di prendere in affitto una nuova abitazione o hanno la
Anche il genitore disoccupato ha l’obbligo di contribuire al mantenimento dei figli
(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Quello di mantenere i figli minori (e maggiorenni se non ancora economicamente indipendenti) è un dovere che trova fondamento nella nostra Costituzione, all’art. 30 ove viene sancito che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, tutti, che siano nati all’interno o fuori dal matrimonio. L’obbligo di mantenimento sussiste per il sol
L’amore è eterno finché dura: infedeltà virtuale e addebito della separazione
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Secondo l’Associazione nazionale divorzisti italiani, a seguito dell’emergenza sanitaria, durante la conseguente convivenza forzata, 1 italiano su 3 ha tradito, tanto che le richieste di separazione sono aumentate del 60% rispetto all’anno 2019 e il 40% dei procedimenti sono stati introdotti proprio a seguito della scoperta di un tradimento. Ma quali comportamenti oggi integrano un
La convivenza di fatto: diritti e doveri, successione e scioglimento
( A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Sino a solo pochi anni fa la legge italiana riconosceva, disciplinava e tutelava unicamente la famiglia fondata sul matrimonio. Nel 2016 però, con la Legge Cirannà anche l’Italia, finalmente, ha disciplinato diritti e doveri delle coppie di fatto, dandone per la prima volta una definizione nella quale viene valorizzato lo stabile legame affettivo che unisce
Mantenimento dei figli: una questione sempre in evoluzione
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Nel corrente mese di dicembre la Cassazione interviene sulla natura, sui presupposti, sui criteri per la quantificazione e sulla necessità dell’indicazione di un termine per il pagamento. Nell’ultimo mese di dicembre 2021, la Cassazione è intervenuta più volte sul tema degli obblighi di mantenimento dei genitori nei confronti dei figli cercando di dare chiarimenti
L’assegno di mantenimento del coniuge decorre dalla data del deposito del ricorso
(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) La Suprema Corte di Cassazione nella Sentenza n. 41232/2021 del 22 dicembre 2021 ha espresso il principio di diritto secondo cui “L'assegno di mantenimento a favore del coniuge, fissato in sede di separazione personale consensuale in omologa di accordo che non ne preveda la decorrenza, è dovuto, sia pure a condizione che l'omologa intervenga e non