BLOG

Home  /  BLOG (Page 30)

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) Con la Sentenza n. 397/2022 pubblicata il 21 aprile 2022 il Tribunale di Vibo Valentia ha addebitato la separazione alla moglie a causa della conclamata infedeltà della stessa. Nel caso in esame, all’interno di un procedimento per la separazione, entrambi i coniugi avevano avanzato reciproche domande di addebito. Il marito fondava la richiesta di addebito alla moglie basandosi

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Quanto sopra non solo è il titolo del nuovo articolo del Blog dello Studio Legale Di Nella, ma soprattutto è quanto la Corte Costituzionale ha sancito e comunicato questo pomeriggio. Facciamo però un po’ di ordine al fine di meglio comprendere il comunicato pubblicato della Corte Costituzionale. Il nostro ordinamento all’articolo 262, primo comma, cc dispone che “se

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Lo scorso 7 aprile 2022, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nella sentenza Landi contro Italia, ha nuovamente ritenuto inadeguata la tutela che l’Italia appresta alle donne vittime di violenza, condannando, così, ancora il nostro Paese per la violazione dell’art. 2 della Convenzione per non avere le autorità italiane adottato quelle misure adeguate a prevenire

(A cura dell'Avv. Anna Rossi Scarpa Gregorj) Il testamento è un atto scritto con il quale una persona dispone delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo susseguente alla sua morte. Con l’ordinanza n. 25936 del 2021 la Corte di Cassazione si è pronunciata al fine di configurare o meno una scrittura come testamento. Le forme ordinarie di testamento sono:

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) Con l’Ordinanza n. 11130/2022 la Suprema Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo cui chi lamenta l'inosservanza dell'obbligo di fedeltà e chiede l’addebito della separazione all’altro coniuge deve provare la condotta e il nesso causale con l'intollerabilità della convivenza, mentre chi eccepisce l’inefficacia dei fatti posti a fondamento della domanda deve dimostrare che la crisi

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Il fenomeno della costrizione o induzione al matrimonio è una realtà ancora oggi esistente con remote radici culturali e religiose, molto diffusa non solo in parti del mondo sottosviluppate(come Africa o Asia), ma anche in Europa ed oltreoceano. L’espressione “matrimonio forzato” (forced marriage) si riferisce ad un matrimonio nel quale il consenso non è stato prestato liberamente, ma estorto

(A cura di Nancy Cooklin) La cultura di cui facciamo parte associa in modo automatico al femminile caratteristiche come la ciclicità, la quiete, l’accoglienza, la dipendenza, l’emotività, la sensibilità, la seduttività e l’attenzione e la cura dell’altro. Alla base di questi concetti ci sono centinaia d’anni di cultura rurale che ha messo la donna in una posizione di grande responsabilità nell’accudimento della

(A cura della Dottoressa Giulia Meneghelli) Nata negli Stati Uniti intorno agli anni ’70 per opera dell’Avvocato e Psicologo James Coogler, la Mediazione familiare, nella sua applicazione ai conflitti legati alla separazione personale dei coniugi, può essere vista come un’occasione per la coppia per ricominciare a comunicare tra loro in modo funzionale alla gestione della crisi. Seguendo un percorso strutturato con