fbpx

BLOG

Home  /  BLOG (Page 27)

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) L’inadempimento del genitore all’obbligo di mantenere, istruire ed educare il figlio ed il disinteresse mostrato nei confronti di quest’ultimo, oltre ad integrare una grave violazione dei doveri di cura e assistenza morale, inevitabilmente provoca una grave lesione dei diritti del figlio nascenti dal rapporto di filiazione, e ciò a prescindere dal fatto che l’altro genitore lo

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) L’estate si sta avvicinando e con essa anche il termine massimo entro il quale i genitori separati devono normalmente accordarsi per la suddivisione delle vacanze con i figli. E’ consuetudine, infatti, che gli accordi ovvero le sentenze di separazione/divorzio prevedano come termine massimo per l’organizzazione dei tempi di vacanza con i figli, la data del

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) La forma più utilizzata di violenza nei rapporti familiari è quella fisica. Esistono, tuttavia, altre manifestazioni di violenze, in particolare quella psicologica e quella economica. Quest’ultima sussiste quando il “capo famiglia” - ossia colui o colei che si trova in una posizione di "superiorità economica" - minaccia di negare o nega costantemente ai membri della famiglia le

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) La distanza tra la casa paterna e la scuola frequentata dal figlio non può essere di impedimento al pernottamento infrasettimanale del minore presso il padre. La Corte d’Appello di Firenze, nella sentenza n. 668/2022 pubblicata in data 8 aprile 2022, ha ben chiarito il diritto del minore a pernottare presso il padre, genitore non collocatario, essendo

(A cura dell'Avv. Anna Rossi Scarpa Gregorj) La legge riserva a favore del coniuge ancora in vita, anche quando concorra con altri chiamati all’eredità quali i figli, i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e il diritto di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. Il diritto di abitazione, previsto dall’articolo 540 secondo

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) Con la Sentenza n. 397/2022 pubblicata il 21 aprile 2022 il Tribunale di Vibo Valentia ha addebitato la separazione alla moglie a causa della conclamata infedeltà della stessa. Nel caso in esame, all’interno di un procedimento per la separazione, entrambi i coniugi avevano avanzato reciproche domande di addebito. Il marito fondava la richiesta di addebito alla moglie basandosi

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Quanto sopra non solo è il titolo del nuovo articolo del Blog dello Studio Legale Di Nella, ma soprattutto è quanto la Corte Costituzionale ha sancito e comunicato questo pomeriggio. Facciamo però un po’ di ordine al fine di meglio comprendere il comunicato pubblicato della Corte Costituzionale. Il nostro ordinamento all’articolo 262, primo comma, cc dispone che “se

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Lo scorso 7 aprile 2022, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nella sentenza Landi contro Italia, ha nuovamente ritenuto inadeguata la tutela che l’Italia appresta alle donne vittime di violenza, condannando, così, ancora il nostro Paese per la violazione dell’art. 2 della Convenzione per non avere le autorità italiane adottato quelle misure adeguate a prevenire

(A cura dell'Avv. Anna Rossi Scarpa Gregorj) Il testamento è un atto scritto con il quale una persona dispone delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo susseguente alla sua morte. Con l’ordinanza n. 25936 del 2021 la Corte di Cassazione si è pronunciata al fine di configurare o meno una scrittura come testamento. Le forme ordinarie di testamento sono: