BLOG

Home  /  BLOG (Page 27)

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) La cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti deve essere fondata su un accertamento di fatto che prenda in considerazione l'età, il conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, l'impegno rivolto alla ricerca di un'occupazione, nonché la complessiva condotta personale tenuta da parte dell'avente diritto, dal raggiungimento della maggiore età in

(a cura della Dott.ssa Giulia Meneghelli) “La pace non può essere mantenuta con la forza, può essere solo raggiunta con la comprensione” (A. Einstein) Il 9 dicembre 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 26 novembre 2021 n. 206, recante “Delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) La Cassazione si è espressa in modo differente riguardo alle condotte persecutorie poste in essere da un soggetto legato alla vittima da una relazione affettiva con convivenza, dopo la cessazione della stessa. Occorre una premessa. Il delitto di maltrattamenti, più grave, è un reato contro l’assistenza familiare e il bene giuridico protetto è costituito sia dalla tutela

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) La Cassazione, con l’ordinanza datata 18 ottobre 2022 n. 30671, ha chiesto l’intervento delle Sezioni Unite in merito alla possibilità di tener conto anche del periodo di convivenza prematrimoniale, cui sia seguito il matrimonio, nella determinazione dell’assegno divorzile. La questione non è di poco conto poiché, ai sensi dell’art. 5 della Legge sul divorzio, l’assegno

(A cura dell'Avv. Angela Brancati) La Corte di Cassazione è di recente tornata sul tema molto importante e oggetto di numerosi dibattiti in seno alle Corti di merito che riguarda il mantenimento dei figli maggiorenni ma non ancora economicamente autosufficienti. La domanda che ricorrentemente e in prima battuta viene posta al legale è, infatti, fino a che età grava l’obbligo su ciascun

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Il fondo patrimoniale è un particolare tipo di convenzione matrimoniale attraverso la quale i coniugi decidono di destinare alcuni determinati beni ai bisogni della famiglia creando un vincolo di destinazione: il fondo patrimoniale  è un patrimonio destinato ad uno specifico scopo. Tale strumento è stato introdotto con la riforma del diritto di famiglia del 1975. Possono

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) È noto che i genitori devono contribuire al mantenimento dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo. Quando i genitori non hanno mezzi sufficienti, gli altri ascendenti, in ordine di prossimità, sono tenuti a fornire ai genitori stessi i mezzi necessari affinché possano adempiere i loro

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) La Suprema Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 29920/2022 depositata in data 13 ottobre 2022 ha chiarito che per il riconoscimento dell'assegno divorzile in funzione compensativa non è sufficiente che uno dei coniugi si sia dedicato prevalentemente alle cure domestiche e dei figli, né il solo divario reddituale, è necessario piuttosto indagare sulle ragioni e conseguenze

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Con la recentissima ordinanza pubblicata il 5 ottobre 2022 n. 28906/2022la Corte di Cassazione ha stabilito che il coniuge debole ha diritto a continuare a ricevere l’assegno di divorzio nonostante la ricezione di una cospicua eredità. Al limite, l’assegno di divorzio può essere ridotto ma non certamente revocato. La pronuncia oggi in esame viene emessa dagli Ermellini