BLOG

Home  /  BLOG (Page 27)

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Una delle domande che più frequentemente mi state ponendo riguarda gli effetti che il secondo matrimonio può avere in relazioni alle precedenti obbligazioni di mantenimento assunte dallo “sposo” nei confronti dei figli di primo letto. In effetti, l’aumentata frequenza di tale domanda altro non è che la conferma di quanto emerso dall’ultime ricerche ISTAT. Secondo gli

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Spesso i genitori ci chiedono che cosa possono fare quando l’ex coniuge o compagno impedisce o ostacola il regolare diritto di visita ai figli. Con l’articolo di oggi, spiegando la recente ordinanza n. 22100/2022 emessa dalla Corte di Cassazione, vogliamo rispondere almeno in parte a questa domanda. Gli Ermellini infatti, con l’ordinanza emessa il 13 luglio 2022

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Il giudice civile, grazie ad un procedimento appositamente introdotto nell’anno 2001 (con la legge n. 154/2001), ha facoltà di tutelare il familiare convivente vittima di violenza dalla condotta pregiudizievole dell’altro qualora si è in presenza di un grave pregiudizio all’integrità fisica o morale o alla libertà del primo. Si tratta dei c.d. ordini di protezione

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) “In tema di revisione dell'assegno divorzile, il Giudice, a fronte della prova di circostanze sopravvenute sugli equilibri economici della coppia, non può procedere ad una nuova ed autonoma valutazione dei presupposti o dell'entità dell'assegno, sulla base di una diversa ponderazione delle condizioni economiche delle parti già compiuta in sede di sentenza divorzile, ma deve verificare se,

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Da oggi 1 agosto 2022 verrà applicato anche in Italia il nuovo Regolamento europeo sulla famiglia -  il Reg. UE 2019/1111 anche detto Bruxelles II-ter  – che sostituirà il Reg. CE 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale, in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale dei

(A cura della Dott.ssa Giulia Meneghelli) “I figli sono come gli aquiloni: gli insegnerai a volare, ma non voleranno il tuo volo. Gli insegnerai a sognare, ma non sogneranno il tuo sogno. Gli insegnerai a vivere, ma non vivranno la tua vita. Ma in ogni volo, in ogni sogno e in ogni vita rimarrà per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto.” Queste le parole

(A cura dell'Avv. Angela Brancati) La Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sul tema dell’assegno divorzile con la recente ordinanza n. 20456/2022. In particolare, la causa traeva origine da un giudizio divorzile in seno al quale il Tribunale di Firenze con sentenza definitiva, rigettando la domanda di riconoscimento di una somma di denaro a titolo di assegno divorzile a favore della moglie,

(A cura dell'Avv. Anna Rossi Scarpa Gregorj) “Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore”.(Papa Francesco) La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 21887 del 11 luglio 2022 ha statuito che deve essere esclusa la nomina dell'amministratore di sostegno

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Leggiamo sulla stampa di sentenze relative al delitto di violenza sessuale, che assolvono (o condannano) gli imputati con motivazioni che destano perplessità e preoccupazione. La Corte di Appello di Torino ha recentemente emesso sentenza di assoluzione, annullando la condanna di primo grado, perché la vittima, ubriaca, lasciando la porta del bagno socchiusa, avrebbe indotto l’imputato a “osare“. Durante

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) I genitori discutono sulla scuola da far frequentare ai figli? Su interventi medici o trattamenti terapeutici? Sul diritto di visita? Sulla residenza o sulla iscrizione dei figli al catechismo? L’uno ostacola l’accesso del figlio all’altro? Con la legge 54/2006, che ha introdotto nel nostro ordinamento il principio generale dell’affido condiviso, la c.d. bigenitorialità a cui il