BLOG

Home  /  BLOG (Page 22)

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara ) Perde l’assegno divorzile l’ex coniuge che, al momento della dissoluzione del matrimonio, aveva la capacità di dedicarsi all’attività lavorativa e, come risulta del suo conto corrente e dalle spese sostenute, anche voluttuarie, disponeva di redditi idonei a renderla economicamente autonoma ed in grado di sostenere i costi dell’abitazione presa in locazione (Corte di Cassazione ordinanza

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Fino a quando perdura l’obbligo dei genitori di mantenere i figli maggiorenni? Molti genitori a cui il tribunale ha imposto tale onere, si rivolgono allo Studio ponendo proprio questa domanda. In merito al diritto dei figli maggiorenni a ricevere un contributo al mantenimento da parte dei genitori, abbiamo più volte scritto come il legislatore all’articolo 337 septies cc abbia stabilito che, valutate le circostanze, il giudice incaricato a decidere circa il

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) In merito alle frequentazioni dei figli minori con il compagno o la compagna dell’ex coniuge, interviene ancora una volta la Corte di Cassazione confermando il potere dei giudici della separazione di regolare o impedire tale frequentazioni se di pregiudizio ai minori (ordinanza n. 2001 del 23 gennaio 2023).Nel caso di specie, la Cassazione ha

(A cura della Dott.ssa Giulia Meneghelli) Guardare avanti e cercare nuove prospettive, partendo da chi concretamente rappresenta il futuro: gli adulti di domani, che oggi sono bambini e adolescenti in crisi profonda. È questo il primo obiettivo del nuovo progetto promosso dall’Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA). Avviato solo pochi giorni fa, il 16 gennaio, “Il futuro che vorrei” si

(A cura dell'Avv. Angela Brancati) Il tema delle spese sostenute in costanza di matrimonio viene con sempre maggiore frequenza portato al vaglio dei Tribunali, che si trovano a dover dirimere controversie in cui i coniugi - nel corso della separazione o del divorzio - rivendicano delle somme che ritengono a loro spettanti, una volta venuta meno la comunione di intenti e

(A cura dell'Avv. Alice di Lallo) Il Tribunale di Napoli, a definizione di un procedimento per separazione giudiziale, con la sentenza n. 11597 (pubblicata il 30 dicembre 2022) ha ammonito una madre a rispettare il regime di visita paterno come stabilito dai giudici. L’ha inoltre condannata al risarcimento dei danni in favore della figlia e del marito (ai sensi dell’art. 709

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) La Suprema Corte di Cassazione ha recentemente confermato che i genitori devono contribuire al mantenimento della figlia che studia fuori sede, se hanno le possibilità economiche e se avevano offerto la medesima possibilità al fratello maggiore. Questo è il principio espresso dall’ordinanza n. 36824/2022, pubblicata in data 15 dicembre 2022. Il caso di specie trae origine dalla domanda

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) In un precedente post abbiamo visto come, in fase di separazione, il giudice - al fine di determinare l’importo dell’assegno di mantenimento per il coniuge - possa basarsi non solo sulla documentazione fiscale ma anche su fatti che facciano desumere l’esistenza di redditi non dichiarati. Tale principio viene applicato anche per determinare il contributo mensile in favore

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Il concetto di mobbing, generalmente utilizzato nel campo del diritto del lavoro, viene applicato anche in ambito familiare. La parola mobbing deriva da quella inglese “to mob” che significa accerchiare, circondare, assediare qualcuno per vessarlo e metterlo in una posizione di inferiorità. Nel mobbing familiare accade che, quando il legame è incrinato e caratterizzato da una forte conflittualità,

(A cura della Dott.ssa Giulia Meneghelli) Quando il mediatore incontra per la prima volta le parti in lite, ognuna ha una storia da raccontare: la propria versione degli eventi, nonché la “definizione personale” del problema.  Il fatto che i mediandi risultino incapaci di accordarsi sui contenuti della controversia, infatti, significa che il ruolo del mediatore familiare è prima di tutto quello di