Separazione e divorzio in un unico atto? C’è chi dice no
(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) Una delle maggiori novità introdotte dalla Riforma Cartabia è la possibilità per i coniugi, che hanno preso atto della irreversibilità della loro crisi coniugale, di articolare la richiesta di divorzio nel medesimo atto con il quale chiedono la separazione. Fedele al principio di “economia processuale” - ratio ispiratrice dei vari interventi di tale Riforma -
Perde il figlio il genitore che non lo tutela dalle condotte pregiudizievoli dell’ altro genitorePerde il figlio il genitore che non lo tutela dalle condotte pregiudizievoli dell’ altro genitore
(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) La legge n. 184 del 1983 disciplina, tra le altre cose, l’istituto dell’adozione di minori e all’articolo 1 afferma che il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia e all’articolo 8 sancisce che sono dichiarati in stato di adottabilità dal tribunale per i minorenni, i minori di cui sia accertata la
L’obbligo di corrispondere il mantenimento può gravare anche sui nonni
(A cura dell’Avv. Angela Brancati) Già precedentemente ci siamo trovate ad affrontare il tema relativo all’obbligo dei nonni chiamati a contribuire al mantenimento dei nipoti quando i genitori non dispongono di mezzi sufficienti a far fronte ai loro doveri materiali. In particolare, l’articolo 316 bis c.c. rubricato “concorso al mantenimento” recita: “i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in
Il contributo al mantenimento dei figli va adeguato all’aumentare della loro età
(A cura dell’Avv.Maria Zaccara ) In tema di separazione, divorzio e affidamento dei figli nati fuori dal matrimonio non sussiste a carico del coniuge affidatario un onere di informazione e concertazione preventiva con l’altro in ordine alla determinazione delle spese straordinarie, fermo restando che, nel caso di mancata concertazione preventiva e di rifiuto di provvedere al rimborso della quota di spettanza
Quando il tradimento è causa di addebito della separazione?
(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) Amanti di coniugi altamente conflittuali, amanti che scrivono al coniuge tradito, amanti che fuggono alla sola vista dell’alto coniuge, mariti che vanno in terapia di coppia mentre hanno un’altra storia, e mogli che fanno video hot e li inviano all’amante ma i video vengono scoperti dai figli… Maggio si appalesa essere un mese molto “caldo” non solo
Il padre assente risarcisce la figlia per il danno subito
(A cura dell’Avv. Alice Di Lallo) Cosa accade se un genitore è completamente assente dalla vita del figlio? Questo comportamento è suscettibile di provocare un danno al figlio? Un danno che è risarcibile? E come quantificare l’entità del danno e dunque del risarcimento monetario? A tutte queste domande ha risposto una recente pronuncia della Corte di Cassazione (ordinanza 4 aprile 2023 n.
Assegno divorzile all’ex marito: la Cassazione dice sì!
(A cura della Dottoressa Elisa Cazzaniga) Forse ricorderete che già nel settembre 2022 abbiamo parlato del riconoscimento di un contributoeconomico al marito in fase di separazione (clicca qui per leggere l'articolo).Oggi torniamo sull’argomento concentrandoci invece sull’assegno di divorzio e sul significato delcontributo al mantenimento nella fase successiva allo scioglimento o alla cessazione degli effetticivili del matrimonio.La Corte di Cassazione con l’ordinanza
Il Dalai Lama, la Cassazione e i reati culturalmente motivati o orientati
(A cura dell’Avv. Stefania Crespi) L’episodio accaduto qualche mese fa in un tempio in India, che vede quale protagonista il Dalai Lama, e una recente sentenza della Cassazione hanno portato l’attenzione sul fenomeno dei c.d. “reati culturalmente orientati o motivati”. Il Dalai Lama ha baciato sulle labbra un bambino e poi gli ha chiesto di “succhiargli la lingua”. Il relativo video ha
Niente affido del cane se non si prova l’esistenza di un legame affettivo con l’animale
(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) Negli ultimi anni, i Giudici italiani sono spesso sollecitati ad occuparsi del destino dell’animale domestico in caso di separazione o divorzio poiché nel nostro ordinamento manca una norma specifica che dia loro delle specifiche indicazione. Se è pacifica la convalida da parte dei Tribunali di un accordo raggiunto dalle parti - ratificato in una scrittura
“Tutti i figli hanno gli stessi diritti, anche in materia successoria”
(A cura dell’Avv. Alice Di Lallo) La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9066 depositata il 31 marzo 2023, ha affermato l’uguaglianza di tutti i figli, senza distinzione tra quelli nati all’interno o fuori dal matrimonio, anche in materia successoria prevedendo, tra l’altro, l’applicazione in via retroattiva di diritti successori a coloro che, al contrario prima della Riforma della Filiazione