BLOG

Home  /  BLOG (Page 47)

Il Servizio di Spazio Neutro è nato per sostenere e favorire il mantenimento della relazione tra il bambino e il genitore o adulti di riferimento per lui significativi in quelle vicende familiari in cui questo bisogno-diritto non è stato rispettato a causa di conflitti intrafamiliari, separazioni e/o divorzi, affido o situazioni di malattia e disagio dei genitori. Il bambino è al centro della cura e

Spesso il percorso che le coppie devono affrontare per arrivare ad un accordo che regoli la loro separazione è lungo e carico di sofferenze e conflitti, che se si inaspriscono, rendono la strada ancora più complessa e tortuosa. Intraprendere un percorso di mediazione familiare può essere molto utile per giungere alla risoluzione di tali conflitti attraverso la riorganizzazione dei rapporti familiari. Cos’è quindi la mediazione familiare? La mediazione

Sempre più frequentemente nascono le cosiddette “famiglie di fatto”, famiglie fondate non sul matrimonio ma su di una stabile convivenza. Per convivenza di fatto si intende la condizione di "due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile" (art. 1 comma 36 Legge 76/2016). Per potersi

Scoprire che il proprio coniuge è gay può essere una sorpresa tanto inaspettata quanto sconvolgente e nella maggior parte dei casi accade che, colui che lo scopre, desideri cessare ogni rapporto con il partner. Che cosa prevede la legge in questi casi? Scoprire che il coniuge è gay  è sicuramente una causa di nullità del matrimonio celebrato in Chiesa: la nullità di tale matrimonio viene dichiarata attraverso una sentenza ecclesiastica. Quali sono però gli effetti civili

“Guerra di religione” fra madre e padre: a chi tocca decidere nel caso in cui ci sia scontro sull’educazione religiosa del figlio? La battaglia legale fra ex coniugi non si ferma all’entità del mantenimento, ma si arriva a litigare anche per l’educazione religiosa da impartire ai figli. Il caso: padre cattolico, madre testimone di Geova: necessario l’intervento del Giudice, che dovrà ascoltare

Chi deve occuparsi del mantenimento dell’animale domestico e delle spese del veterinario? Nel nostro ordinamento manca una norma specifica che regoli il destino dell’animale domestico in caso di separazione o divorzio. Negli ultimi anni, i giudici italiani sono stati sollecitati ad occuparsi della questione e l’hanno affrontata o assimilandola alla disciplina stabilita per l’affidamento dei figli minori, oppure (seguendo uno schema più

“La promessa di matrimonio è quella dichiarazione con cui i nubendi, dinanzi all'ufficiale di stato civile, affermano liberamente di voler contrarre matrimonio, senza che da tale dichiarazione sorga alcun obbligo alla celebrazione.” Cosa accade nel caso in cui i fidanzati decidano di andare ognuno per la propria strada? Se alla promessa semplice non fa seguito il matrimonio, il codice civile all'art. 80

La risposta è affermativa: si può chiedere la riduzione del contributo se l’ex coniuge ha cominciato a percepire il reddito di cittadinanza. Il reddito di cittadinanza è un beneficio economico posto a favore di chi si trova in una comprovata situazione di difficoltà economica e va quindi a modificare il reddito di chi lo percepisce. Di conseguenza è lecita la domanda dell’ex

Il caso: la figlia maggiorenne ha svolto per un limitato periodo lavori precari, per poi decidere di intraprendere gli studi universitari. Gli studi sono stati intrapresi con profitto e successo nonostante iniziati in età più avanzata rispetto alla normalità. Fino a quando il genitore è tenuto a versare l’assegno di mantenimento e a pagare gli studi universitari? La Corte di Cassazione ha

La risposta è affermativa. La Cassazione ha ribadito che non può essere revocato il mantenimento al figlio se emerge dalle risultanze istruttorie che non ha raggiunto la piena indipendenza economica. Va rimarcato il diritto del figlio a mantenere un tenore di vita corrispondente alle risorse economiche della famiglia e, per quanto possibile, analogo a quello tenuto in costanza di convivenza dei genitori.