BLOG

Home  /  BLOG (Page 38)

(a cura dell'Avv. Maria Zaccara) La Suprema Corte di Cassazione, con la recente Ordinanza n. 23318/2021 pubblicata il 23.8.2021, ha chiarito che nel riconoscimento dell’assegno di divorzio occorre analizzare se la scelta dell’ex coniuge di svolgere un lavoro part-time sia stata presa in autonomia o in modo condiviso. Il caso trae origine dalla statuizione del Tribunale di Terni che, nel pronunciare il

(a cura dell'Avv. Angela Brancati) Un genitore può impedire al figlio minorenne e ultraquattordicenne di sottoporsi alla vaccinazione? La risposta negativa è stata fornita di recente dal Tribunale di Monza che è stato adito dalla madre a seguito del diniego espresso dal padre alla vaccinazione anti Covid-19 del figlio quindicenne. Nel caso di specie, il figlio aveva espresso la volontà di

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi e dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) L’articolo 143 del codice civile sancisce che a seguito del matrimonio i coniugi acquisiscono diritti e doveri reciproci, tra i quali l’obbligo per entrambi di coabitare.   L’abbandono unilaterale del tetto coniugale, e pertanto privo dell’accordo con l’altro coniuge, senza giusta causa viene considerato un comportamento illecito, contrario al matrimonio, in quanto posto

(a cura dell’Avv. Alice Di Lallo) Sono drammatiche e strazianti le immagini che giungono dall'Afghanistan delle madri che passano i loro figli, anche neonati, tra le mani e le braccia di sconosciuti militari sopra il filo spinato nella consapevolezza di non rivederli più e nella certa speranza di offrire loro un futuro, lontano ed estraneo rispetto al regime talebano che nel

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Nonostante sia sempre maggiore il numero di coppie che scelgono il regime di separazione dei beni e, pertanto, sia sempre meno frequente la necessità di dover dividere un patrimonio comune, nei tavoli di trattativa aventi ad oggetto la separazione ovvero il divorzio assume particolare importanza la disciplina delle questioni patrimoniali, in considerazione del fatto che sotto molteplici aspetti

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Da qualche giorno è stata resa pubblica una nuova decisione della Cassazione in tema di rideterminazione dell’assegno divorzile per sopravvenuti giustificati motivi. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 9 della Legge del Divorzio, infatti, qualora sopravvengano giustificati motivi dopo la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) A conferma che il concetto e il valore attribuito alla paternità sta progressivamente cambiando e si sta avvicinando sempre di più verso una parità di significato ed importanza con quello della maternità, il Partito Democratico con il sostegno dei Cinquestelle, PiùEuropa e LeU ha presentato al Senato un disegno di legge che prevede cinque mesi di maternità e paternità obbligatori retribuiti al 100%, per tutti i lavoratori e

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Nell’ambito dei delitti contro la famiglia assume particolare rilievo la violazione degli obblighi di assistenza familiare che è previsto da due norme: gli articoli 570 c.p. e 570 bis c.p.. Il primo comma dell’art. 570 c.p. punisce con la reclusione fino a un anno o con la multa da centotre euro a milletrentadue euro “Chiunque abbandonando il

(A cura dell'Avv. Angela Brancati) Al pari della pensione di reversibilità, la legge sul divorzio all’art. 12-bis prevede il diritto per l’ex coniuge ad una percentuale del T.F.R. dell’altro se: 1. sia titolare di un assegno divorzile con cadenza periodica; 2. non sia convolato a nuove nozze. Accanto alla suddetta norma, l’articolo 2122 del codice civile detta, poi, la regola sull’indennità in caso di

(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella  e della Dott.ssa Anna Rossi Scarpa Gregorj) “Il denaro a volte costa troppo” Ralph Waldo Emerson. La violenza sulle donne è un tema ancora molto attuale e i numeri lo confermano. In Italia i dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza. Nel