BLOG

Home  /  BLOG (Page 32)

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) La Cassazione dice SI. Il nostro ordinamento all’articolo 337 ter cc sancisce il diritto del minore alla bigenitorialità affermando che, il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ognuno dei genitori, di ricevere attenzione, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con

(a cura della Redazione) In Italia è BOOM delle coppie miste, quelle appunto in cui uno sposo è italiano, l’altro è straniero. Il motivo? I tempi cambiano e sono in continua evoluzione: in un mondo sempre più globalizzato, l’Italia non fa eccezione. Secondo i dati ISTAT del 2019 i matrimoni misti  ammontano a oltre 24 mila. Nelle coppie miste la tipologia più frequente è

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Il reato di stalking viene generalmente collegato a comportamenti aggressivi e persecutori realizzati da uomini - spesso ex fidanzati, compagni o mariti - nei confronti di donne. Peraltro, nell’ultimo decennio anche la donna ha ricoperto il ruolo di “stalker”. Più precisamente nel 70/80% dei casi di stalking il reo è un soggetto maschile, quindi le donne sono stalker

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Quando il coniuge tradito ha diritto al risarcimento del danno? E i figli, coinvolti nella disgregazione della famiglia, hanno diritto al risarcimento dei danni da parte del genitore fedifrago? L’art. 143 c.c. – letto agli sposi dall’ufficiale dello stato civile o dal parroco alla fine della celebrazione del matrimonio – individua i doveri nascenti dal matrimonio e,

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) Il genitore può chiedere di poter visionare il c.d. Diario Giornaliero, che contiene un elenco cronologico degli interventi svolti nonché gli appunti manoscritti degli Assistenti Sociali incaricati del caso del minore? Il TAR del Lazio con la Sentenza n.716/2022, pubblicata in data 21 gennaio 2022, ha dato risposta affermativa specificando come opera, in tali situazioni, il cosiddetto

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Per sindrome da alienazione parentale si intende una dinamica psicologica “malata” per cui un genitore (di solito la mamma) condizionerebbe negativamente i rapporti del figlio con l’altro genitore (il padre) attraverso una seri di comportamenti volti a emarginare e neutralizzare l’altra figura genitoriale e della sua famiglia. Nelle aule giudiziarie ancora oggi noi avvocati siamo

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Con l’ordinanza n. 36088 pubblicata in data 24 settembre 2021, la Corte di Cassazione ha confermato le precedenti decisioni di merito che avevano onerato l’ex marito non solo a contribuire al mantenimento della figlia maggiorenne ma non economicamente indipendente, a versare un assegno divorzile alla ex coniuge ma anche a sostenere integralmente le spese condominiali

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Se è vero che stiamo vivendo un tempo fortemente sessualizzato, dove il sesso può essere facilmente accessibile, è altrettanto vero che è in aumento il numero di coppie nelle quali la sessualità non riveste alcun ruolo: sono i così detti “matrimoni bianchi”.  Per “matrimonio bianco” si intende una relazione coniugale priva di rapporti sessuali completi: