Addebito della separazione, siti porno e di incontri
(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Secondo Pornhub, il termine più cercato in assoluto è “Porn for Women” ma nonostante sia in aumento il numero di donne che ne fanno uso, questo utilizzo è ancora considerato un vizio del mondo maschile e mette in crisi moltissimi matrimoni. Se per il 43% delle giovani donne italiane anche il semplice atto di
Quando l’infedeltà del coniuge è causa dell’addebito della separazione?
(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) Con l’Ordinanza n. 11130/2022 la Suprema Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo cui chi lamenta l'inosservanza dell'obbligo di fedeltà e chiede l’addebito della separazione all’altro coniuge deve provare la condotta e il nesso causale con l'intollerabilità della convivenza, mentre chi eccepisce l’inefficacia dei fatti posti a fondamento della domanda deve dimostrare che la crisi
I matrimoni forzati dal codice rosso alla “Legge Saman”: un fenomeno ancora molto diffuso ed un grave reato
(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Il fenomeno della costrizione o induzione al matrimonio è una realtà ancora oggi esistente con remote radici culturali e religiose, molto diffusa non solo in parti del mondo sottosviluppate(come Africa o Asia), ma anche in Europa ed oltreoceano. L’espressione “matrimonio forzato” (forced marriage) si riferisce ad un matrimonio nel quale il consenso non è stato prestato liberamente, ma estorto
Avere figlie femmine e crescerle verso un futuro diverso
(A cura di Nancy Cooklin) La cultura di cui facciamo parte associa in modo automatico al femminile caratteristiche come la ciclicità, la quiete, l’accoglienza, la dipendenza, l’emotività, la sensibilità, la seduttività e l’attenzione e la cura dell’altro. Alla base di questi concetti ci sono centinaia d’anni di cultura rurale che ha messo la donna in una posizione di grande responsabilità nell’accudimento della
La Mediazione Familiare: un’opportunità per gestire il conflitto della coppia
(A cura della Dottoressa Giulia Meneghelli) Nata negli Stati Uniti intorno agli anni ’70 per opera dell’Avvocato e Psicologo James Coogler, la Mediazione familiare, nella sua applicazione ai conflitti legati alla separazione personale dei coniugi, può essere vista come un’occasione per la coppia per ricominciare a comunicare tra loro in modo funzionale alla gestione della crisi. Seguendo un percorso strutturato con
Adozione in casi particolari: quando il minore diventa parente anche della famiglia dell’adottante
(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) “L’art. 55 della legge n. 184 del 1983, nella parte in cui esclude, attraverso il rinvio all’art. 300, secondo comma, cod. civ., l’instaurarsi di rapporti civili tra il minore adottato in casi particolari e i parenti dell’adottante, vìola gli artt. 3, 31, secondo comma, e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 8 CEDU. La
Revocato l’assegno divorzile se l’ex coniuge riceve un’eredità
(A cura dell'Avv. Anna Rossi Scarpa Gregorj) Cosa succede nel caso in cui l’ex coniuge beneficiario dell’assegno divorzile riceve un’eredità consistente? Gli spetterà ancora l’assegno ovvero tale accadimento potrà essere causa di riduzione o revoca dello stesso? Con l’ordinanza n.18777 del 2 luglio 2021, la Cassazione si è pronunciata su tale circostanza respingendo il ricorso di una donna contro l’ex marito che
La revisione dell’assegno divorzile
(A cura dell'Avv. Angela Brancati) Quando le condizioni economiche stabilite in sede di divorzio possono essere oggetto di modifiche? Il peggioramento delle condizioni economiche dell’obbligato può essere causa di revisione in peius dell’assegno divorzile? È quanto trattato e deciso dalla Corte di Cassazione con la sentenza 5619/2022 avente ad oggetto la richiesta di revisione dell’assegno divorzile posto a carico dell’ex coniuge. In
Parenti serpenti: morto il coniuge, a chi spetta la fede nuziale?
(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Il momento dell’apertura della successione, si sa, spesso dà origine a scontri, rivendicazioni e recriminazioni tra i parenti superstiti, che siano chiamati all’eredità, eredi o anche esclusi dall’asse ereditario stesso. Il caso giunto al Tribunale di Torino e definito con la sentenza n. 324 del 31 gennaio 2022 è curioso e dà ai giudici l’occasione di
La circonvenzione del love addicted
(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) L’espressione “dipendenza Affettiva” o “Love addiction” si riferisce alla particolare situazione in cui versano quelle persone che provano un costante bisogno del/della partner, per colmare le proprie necessità emotive. Essa fa parte delle “nuove” dipendenze, perché presenta aspetti comuni alle varie tipologie di dipendenza, facendo esclusivo riferimento alle relazioni sentimentali: trascende la relazione amorosa, fino a varcare i limiti del rispetto della propria persona, in quanto, per evitare di