BLOG

Home  /  BLOG (Page 28)

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Crisi coniugale che sfocia in separazione: quali sono le implicazioni dal punto di vista patrimoniale? La mia intervista per We-Wealth: ho fatto il punto della situazione, intervistata da Nicola Dimitri. La storica coppia lo ha annunciato ufficialmente: si separa, dopo anni di matrimonio. "La gestione di una separazione complessa richiede sempre la presenza di un pool

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) La recente confessione dell’omicidio della piccola Elena da parte della madre Martina Patti ha riportato l’attenzione sul delitto di omicidio dei propri figli. Nessuno può dimenticare quello commesso a Cogne nel 2002: Annamaria Franzoni, condannata per aver ucciso il figlio di 3 anni, ha sempre negato; ma anche quello del 2014, a Santa Croce Camerina, quando Veronica

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) Il genitore collocatario che si trasferisce per lavoro in un'altra città non perde l’idoneità ad avere in affidamento i figli minori o a esserne collocatario. Questo il principio ribadito dalla Suprema Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 21055/2022 pubblicata in data 1 luglio 2022. Il caso in esame trae origine dal Decreto della Corte d’Appello di Brescia

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Le misure sanzionatorie previste dall’art. 709 ter cpc ed in particolare la condanna al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, sono suscettibili di essere applicate dal giudice nei confronti del genitore responsabile di gravi inadempienze e di atti che comunque arrechino pregiudizio al minore od ostacolino il corretto svolgimento delle modalità di affidamento, senza che sia

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Tutti abbiamo appreso con sgomento la decisione che i nove giudici della Corte Suprema Americana hanno reso in materia di diritti fondamentali, vietando l’aborto e ribaltando il precedente del 1973 Roe vs Wade che aveva sancito 50 anni fa, negli Stati Uniti d’America, il diritto della donna di scegliere di interrompere la gravidanza creando così

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) In tema di separazione personale dei coniugi, l'attitudine al lavoro proficuo dei medesimi, quale potenziale capacita' di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della misura dell'assegno di mantenimento da parte del giudice, qualora venga riscontrata in termini di effettiva possibilita' di svolgimento di un'attivita' lavorativa retribuita, in considerazione di ogni concreto fattore

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Una recente sentenza della Cassazione torna a trattare il tema del labile confine esistente tra il reato di abuso dei mezzi di correzione e quello di maltrattamenti (Cass., 17 maggio 2022, n. 19425). All’imputato veniva contestato di impedire alla figlia di tenere relazioni sociali con i suoi coetanei, di svolgere qualunque tipo di attività extra scolastica,