fbpx

BLOG

Home  /  BLOG (Page 18)

(A cura dell’Avv. Stefania Crespi) La Cassazione si è recentemente espressa con la sentenza n. 24885/23 sul reato previsto dall’art. 570 comma 2 c.p., in base al quale va punito chi “malversa o dilapida i beni del figlio minore o del pupillo o del coniuge; fa mancare i mezzi di sussistenza ai discendenti di età minore, ovvero inabili al lavoro, agli

(A cura dell’Avv. Angela Brancati) La sentenza di recente pubblicazione pone il focus su un argomento di importante rilevanza e cioè quello della decorrenza degli effetti di un provvedimento giudiziale in materia di contributo al mantenimento laddove nel corso del giudizio il figlio si trasferisca presso l’altro genitore. La Cassazione con la pronuncia pubblicata lo scorso 23 giugno 2023 n. 18089/2023 si

(A cura dell’Avv. Maria Zaccara ) La Suprema Corte con l’Ordinanza n. 17144/2023 pubblicata in data 15 giugno 2023 ha confermato il principio secondo il quale la ex moglie che in giudizio non dimostra a quali occasioni professionali ha rinunciato negli anni per dedicarsi alla famiglia non ha diritto all'assegno divorzile. Il caso di cui oggi trattiamo trae origine dalla pronuncia della

(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) Con il Decreto n. 666/2023 emesso in data 30 maggio 2023 la Corte d’Appello di Cagliari mette fine ad un contenzioso che da anni vede al centro di un conflitto familiare un minore nato in Italia da PMA effettuata all’estero su richiesta congiunta di due donne, ed ordina la rettificazione dell'atto di nascita del minore mediante cancellazione

(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) Il Codice Civile, oggi agli articoli 473 bis, 4, cc e 473 bis, 5, cc, disciplina il diritto del minore di essere ascoltato in tutte le questioni e procedure che lo riguardano e le modalità con cui tale ascolto deve avvenire applicando quindi, al nostro ordinamento quanto previsto dalla Convenzione Europea sull’esercizio dei diritti dei minori.

(A cura dell’Avv. Angela Brancati) Il caso che oggi ci accingiamo ad analizzare è frutto della pronuncia dello scorso 5 giugno 2023 n.15693/2023 emessa dalla Corte di Cassazione in materia di collocamento “alternato atipico” dei minori e determinazione dell’assegno di mantenimento a favore dei figli sulla base dei tempi di permanenza presso ciascun genitore. Il caso di specie prendeva le mosse da

(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) Una delle maggiori novità introdotte dalla Riforma Cartabia è la possibilità per i coniugi, che hanno preso atto della irreversibilità della loro crisi coniugale, di articolare la richiesta di divorzio nel medesimo atto con il quale chiedono la separazione. Fedele al principio di “economia processuale” - ratio ispiratrice dei vari interventi di tale Riforma -

(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) La legge n. 184 del 1983 disciplina, tra le altre cose, l’istituto dell’adozione di minori e all’articolo 1 afferma che il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia e all’articolo 8 sancisce che sono dichiarati in stato di adottabilità dal tribunale per i minorenni, i minori di cui sia accertata la

(A cura dell’Avv. Angela Brancati) Già precedentemente ci siamo trovate ad affrontare il tema relativo all’obbligo dei nonni chiamati a contribuire al mantenimento dei nipoti quando i genitori non dispongono di mezzi sufficienti a far fronte ai loro doveri materiali.  In particolare, l’articolo 316 bis c.c. rubricato “concorso al mantenimento” recita: “i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in

(A cura dell’Avv.Maria Zaccara ) In tema di separazione, divorzio e affidamento dei figli nati fuori dal matrimonio non sussiste a carico del coniuge affidatario un onere di informazione e concertazione preventiva con l’altro in ordine alla determinazione delle spese straordinarie, fermo restando che, nel caso di mancata concertazione preventiva e di rifiuto di provvedere al rimborso della quota di spettanza