BLOG

Home  /  BLOG (Page 17)

(A cura dell’Avv. Stefania Crespi) La sottile linea di demarcazione tra i reati previsti dagli artt. 570 comma 2 n. 2 c.p. e 570 bis c.p.. Una recente sentenza della Cassazione (n. 29139/23) affronta le sottili differenze tra le fattispecie di reato previste dagli artt. 570 comma 2 n. 2 c.p. e 570 bis c.p.. Prima di analizzare tale pronuncia, occorre ricordare che

(A cura della Dottoressa Elisa Cazzaniga) L’approfondimento odierno riguarda l’ordinanza n. 24995/2023 pubblicata nello scorso mese di agosto, con la quale la Corte di Cassazione, in tema di determinazione dell’assegno divorzile, ha stabilito che “non si può pretendere che il Giudice disponga d'ufficio approfondimenti tramite la polizia tributaria sulle condizioni economiche della controparte quando è la stessa parte interessata all'approfondimento a non

(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) A tutela del figlio minore verso cui genitori adottano una condotta pregiudizievole che tuttavia, non è tale da dar luogo alla pronuncia di decadenza dalla responsabilità genitoriale, il legislatore all’articolo 333 cc ha stabilito che il giudice, secondo le circostanze, può adottare i provvedimenti limitativi dell’esercizio della responsabilità genitoriale. L’alta conflittualità esistente tra i genitori quado crea una

(A cura dell’Avv. Angela Brancati) La sentenza oggi in commento tratta di un caso di sottrazione internazionale di minori portato al vaglio dapprima del Tribunale per i Minorenni di Bari e in seguito della Suprema Corte di Cassazione, la quale contestualmente alla censura del provvedimento del giudice di prime cure, con la pronuncia n. 23340/2023 ha provveduto ad esporre i principi

(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) Con la sentenza n. 23333 pubblicata l’1 agosto 2023 la Cassazione interviene duramente contro i genitori che con i loro comportamenti pregiudizievoli aumentano i disagi che derivano ai figli dalla disgregazione del nucleo familiare e ribadisce la correttezza della decisione della Corte d’Appello di Ancona che aveva revocato l’affidamento congiunto di due minori disponendo

(A cura dell’Avv. Maria Zaccara ) Con l’ordinanza n. 17546/2023 del 20 giugno 2023 la Suprema Corte di Cassazione torna a parlare di spese straordinarie e specifica che il carattere straordinario della spesa può desumersi anche dalla sua rilevanza in termini di onerosità, perciò esulante dal regime ordinario di vita della prole. Il caso di cui oggi trattiamo trae origine dal decreto emesso dal Tribunale di Roma che poneva a carico del

(A cura della Dottoressa Elisa Cazzaniga) Moglie giovane e pretenziosa, matrimonio breve e assegno divorzile: oggi riflettiamo su questi tre elementi e ci chiediamo: “le spetta l’assegno nel caso in cui sia abile al lavoro?” La recentissima ordinanza della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione n. 22021 del 24 luglio 2023, nel decidere in caso di specie, ci propone un riepilogo

(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) Come abbiamo già avuto modo di analizzare in un precedente articolo contenuto nel nostro blog, di cui vi lascio il link QUI per un più semplice approfondimento, il legislatore italiano all’articolo 151 comma 2 del codice civile dispone in capo al giudice la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti e su sola richiesta di parte, di

(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) “Da che mondo è mondo, alle mamme tocca tutto, dall’inizio alla fine. E i papà, allora?” Anche ai papà oggi tocca “tutto”! Ce lo insegna la Dott.ssa Stefania Andreoli: la maggioranza dei giovani padri ha abbandonato lo stile autoritario per iniziare a cambiare i pannolini, giocare con i figli, e passare il tempo libero con loro.

(A cura dell’Avv. Angela Brancati) Sempre più spesso accade che durante la fase della separazione o del divorzio, i coniugi domandino al legale cosa accadrà al proprio patrimonio in caso di decesso. Il legale si trova, infatti, investito già nel corso dei primi appuntamenti di quesiti che riguardano “il dopo di noi”: cosa accadrà ai miei figli, chi amministrerà il loro