La moglie lascia il lavoro e si dedica alla famiglia? Basta questa decisione perché scatti l’assegno divorzile
(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) Come ormai è noto, e come abbiamo potuto vedere in numerosi nostri articoli che potete trovare sul blog, l’assegno divorzile ha una funzione assistenziale, compensativa e perequativa ed il coniuge che lo richiede deve provare di non avere adeguati mezzi di sostentamento e di essere nell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive. Sul punto assegno divorzile e sul
Anche se inabile al lavoro, l’ex può essere obbligato a mantenere moglie e figli.
(A cura dell’Avv. Angela Brancati) Un padre affetto da una grave malattia che l’ha reso nel tempo inabile al lavoro può chiedere la revoca del mantenimento da versarsi a favore della moglie e del figlio? La questione è stata portata all’attenzione del Tribunale di Ragusa che nell’ambito di un giudizio di separazione si è pronunciato sulle domande di contributo al mantenimento avanzate
Padre assente e anaffettivo: la figlia chiede ed ottiene il cambio di cognome con quello materno.
(A cura della Dottoressa Elisa Cazzaniga) Partendo da una vicenda di una giovane donna che ha dovuto lottare per riuscire a cambiare il prorpio cognome, la sentenza n. 8422 emessa dal Consiglio di Stato in data 19 settembre 2023 ci permette di effettuare un importante approfondimento sul significato che il cognome ha assunto nel corso degli anni nel nostro ordinamento alla
La cassazione ridefinisce e attualizza il principio di bigenitorialità
(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) Con la sentenza n. 26697 pubblicata lo scorso 18 settembre 2023, la Cassazione ritorna ad esprimersi su di un principio fondamentale nel diritto di famiglia, ovvero il principio della bigenitorialità, da intendersi quale diritto del minore ad avere una presenza comune dei genitori nella sua vita, in modo che gli sia garantita una stabile
La ‘sottomissione violenta’ è necessaria per il reato di maltrattamenti in famiglia?
(A cura dell’Avv. Stefania Crespi) La Cassazione si è recentemente pronunciata su un caso di maltrattamenti in famiglia (oltre che di violenza sessuale, lesioni e la violazione dell'art. 570 c.p. per avere fatto mancare alle figlie minori i mezzi materiali per potersi mantenere in vita) a fronte di un ricorso presentato da un uomo condannato a 3 anni di reclusione dalla
Per iscrivere i figli a scuole private non basta che il padre possa pagare la retta
(A cura dell’Avv. Maria Zaccara ) Il figlio non deve necessariamente essere iscritto ad una scuola privata soltanto perché il padre è disposto a pagare la retta ma, nella scelta tra le proposte educative, bisogna sempre far riferimento all’interesse morale e materiale del minore. Questo il principio contenuto nella recente Ordinanza della Corte di Cassazione n. 26820/2023 pubblicata in data 19 settembre 2023. Il caso in esame trae origine
Figli maggiorenni: fino a quando i genitori sono obbligati a mantenerli?
(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) In merito al mantenimento dei figli, la legge italiana stabilisce che i genitori sono obbligati a mantenerli per il solo fatto di averli generati. L'obbligo di mantenimento in capo ai genitori viene disciplinato all’articolo 315 bis comma 1 cc, il quale sancisce che “Il figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle
Moglie avvistata in un resort con l’amante: scatta l’addebito della separazione
(A cura dell’Avv. Alice Di Lallo) Il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, con la sentenza depositata il 13 luglio 2023 a definizione di un procedimento per la separazione personale dei coniugi, ha addebitato alla moglie fedifraga la separazione, accertando il tradimento e la relazione extraconiugale tramite fotografie scattate da un investigatore privato assunto dal marito raffiguranti gli amanti recarsi nello stesso
L’avanzamento di carriera di un genitore legittima la richiesta di aumento del mantenimento dei figli
(A cura dell’Avv. Angela Brancati) In quali situazioni e in presenza di quali elementi il Giudice può disporre l’aumento del contributo al mantenimento dei figli da parte di un genitore? Ai fini dell’accoglimento della richiesta dell’aumento del contributo al mantenimento dei figli insieme alle di loro cresciute esigenze dovute all’età e alle inclinazioni personali e sociali rileva laddove esistente anche l’avanzamento di
Decadenza dalla responsabilità genitoriale: può essere disposta anche in base all’esito delle intercettazioni ambientali
(A cura dell’Avv. Maria Zaccara ) Con l’Ordinanza 23247/2023 pubblicata in data 31 luglio 2023 la Suprema Corte di Cassazione ha sancito importanti principi di diritto in tema di decadenza dalla responsabilità genitoriale e di ascolto del minore. Il caso in esame trae origine dalla pronuncia del Tribunale Per i Minorenni di Catania di decadenza dalla responsabilità genitoriale di entrambi i genitori