BLOG

Home  /  BLOG (Page 42)

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Il reato di interferenze illecite nella vita privata è previsto dall’art. 615 bis c.p. che punisce chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva e sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell'articolo 614 c.p., ossia abitazioni o altri luoghi di privata dimora; è punito altresì chi rivela

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) In tema di adozione in casi particolari, l’assenso del genitore biologico del minore, previsto esplicitamente dall’art.46 L 184/83 quale presupposto necessario per tale ipotesi di adozione, non può desumersi implicitamente da dichiarazioni dal contenuto ipotetico e non univoco proiettata nel futuro e condizionate a circostanze che dovranno verificarsi in un momento successivo a quello della prestazione

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) In sede di separazione i coniugi possono regolamentare una serie di aspetti, anche economici, dipendenti dallo scioglimento del vincolo coniugale. Ma è possibile, già in sede di separazione consensuale, inserire un accordo relativo al futuro assegno divorzile? La Suprema Corte di Cassazione, con una recente Ordinanza del 26 aprile 2021 n. 11012/2021, lo ha escluso, ritenendo gli accordi

(a cura dell'Avv. Stefania Crespi) La maternità surrogata è una particolare tecnica di procreazione medicalmente assistita, mediante la quale una donna provvede gratuitamente o verso corrispettivo alla gestazione per conto di una terza persona o di una coppia (etero o omosessuale), che saranno il genitore o i genitori “intenzionali”; in buona sostanza, una donna “presta il suo utero e il suo

(A cura dell’Avv. Alice Di Lallo) L’art. 5 della Legge sul Divorzio n. 898/1970 prevede due modalità alternative di assoluzione dell’obbligo di assistenza del coniuge avente diritto: la corresponsione periodica di una somma, assegno divorzile, ovvero la corresponsione in un’unica soluzione di una somma, definita Una Tantum. Il ricorso a questa seconda modalità viene spesso sollecitata dai Giudici in occasione della prima

(a cura dell'Avv. Angela Brancati) Una tra le prime domande che ci vengono poste durante il primo incontro conoscitivo con il cliente è relativa al contributo al mantenimento da versare in favore del figlio, ai criteri per determinarlo e infine alla temporaneità o meno dell’obbligo. Se, infatti, è principio consolidato che ogni genitore abbia il dovere fin dalla nascita del figlio oltre

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) I genitori sono obbligati al mantenimento dei figli e tale onere sussiste per il solo fatto di averli generati. L'obbligo di mantenimento trova esplicita previsione all’articolo 315 bis comma 1 cc, il quale sancisce che “Il figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) “Non me l’hai mai detto! Te lo sei immaginato!”, “Sbagli sempre tutto: mai una giusta!”, “Tu non sei proprio nessuno!”, “Ma non puoi essertene dimenticata: me l’hai detto tu!”, “Vedi che non sei capace?”, “Con te non si può mai scherzare”. Si potrebbero fornire infiniti esempi di questo tipo di affermazioni che forniscono in modo subdolo false

(a cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Oltre a lavorare con il mondo adulto, da oltre quindici anni ricopro incarichi come Curatrice e Tutrice di minori che necessitano di tutela e nei confronti dei quali il Tribunale per i Minorenni su richiesta della Procura ha aperto un procedimento di accertamento dello stato di abbandono materiale e morale prodromico alla dichiarazione della

(a cura dell'Avv. Stefania Crespi) Tempo fa su Facebook circolava un video in cui un ragazzo con un bellissimo cucciolo di Golden retriever si trovava in un parco giochi pieno di bambini. Egli si avvicinava, parlava con loro e cercava di convincerli a seguirlo per vedere altri cagnolini. Alcuni andavano via con lui, altri raggiungevano la mamma preoccupati. Si trattava di