fbpx

BLOG

Home  /  BLOG (Page 41)

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella e della Dott.ssa Camilla Rigoni) In questo periodo di incertezza e crisi economica causata dalla pandemia e dalla chiusura forzata di molte attività, sempre più coppie ricorrono alla “separazione simulata”, vale a dire ad accordi di separazione fittizi ove il vero interesse non è porre fine all’unione coniugale, bensì ottenere dei vantaggi economici

(a cura dell'Avv. Angela Brancati) La materia sugli atti di stato civile offre importanti spunti di riflessione in merito al bilanciamento dei diritti in capo al nato e ai genitori, in particolare alla madre. Di recente la Corte di Cassazione è, infatti, intervenuta con la sentenza n. 19824/2020 delineando i presupposti per l’accoglimento della domanda di informazioni sulle proprie origini avanzata

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) L’assegno di divorzio è quel contributo economico che l’ex coniuge è obbligato a corrispondere, secondo le modalità stabilite nella pronuncia di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, a favore dell’altro coniuge quando questo non dispone dei mezzi adeguati ovvero si trova in una situazione di oggettiva impossibilità a procurarseli. Ai sensi dell’art. 5 comma

(a cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Spesso, in caso di crisi tra genitori di bambini neonati o di età inferiore ai tre anni, le madri si rivolgono agli avvocati chiedendo rassicurazioni in ordine al tempo che i figli così piccoli possono (o devono) trascorrere con l’altro genitore. Questa domanda sottende tutte le preoccupazioni tipiche delle madri di bambini di così tenera età

(a cura dell'avv. Maria Zaccara) Oggi, in occasione della festa del papà vogliamo celebrare tutti i papà, in particolare modo tutti quelli che non si sono mai arresi e hanno sempre lottato per vedersi riconosciuti i propri diritti e la parità dei ruoli genitoriali. E’ importante ricordare che nel nostro ordinamento con la Legge 54/2006 è stato consacrato il principio di bigenitorialità,

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Diventare madre è un momento fondamentale della vita di molte donne, ma non per tutte questo avviene in modo naturale. Una coppia italiana su cinque, infatti, soffre di problemi legati alla sterilità e il 33% delle donne italiane diventa madre dopo i 35 anni, per una serie motivazioni legate alle scelte di vita o di

(a cura dell'Avv. Angela Brancati) PMA eterologa tra persone dello stesso sesso: la questione portata all’attenzione della Corte Costituzionale trae origine dalla vicenda radicata dinanzi il Tribunale di Padova, adito da una mamma intenzionale che chiedeva il riconoscimento della propria posizione genitoriale, rispetto a due gemelle nate da Procreazione Medicalmente Assistita eterologa praticata all’estero. La ricorrente, che aveva intenzionalmente condiviso con la compagna la volontà

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) I genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo le loro capacità di lavoro professionale o casalingo (art. 316 bis c.c.). L’obbligo di contribuire al mantenimento dei figli è un obbligo di legge inderogabile ed irrinunciabile. Esso è parte integrante della responsabilità genitoriale, ovvero dell’insieme di diritti e

(a cura dell'Avv. Alice Di Lallo) “L’avvocheria è un ufficio esercitabile soltanto da maschi e nel quale non devono immischiarsi le femmine”. Lidia Poët è stata una delle prime donne a laurearsi in giurisprudenza e la prima donna a svolgere la professione di Avvocato, in Italia. Ricordare e raccontare la sua storia, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, è un tributo ad

(a cura dell'Avv. Maria Zaccara) Il contributo al mantenimento dei figli, dopo essere stato determinato nel suo ammontare, può essere oggetto di aumento o riduzione. Ciascun genitore, infatti, laddove si verificassero variazioni nella situazione economica, può chiedere una revisione dell'importo al fine di ottenere un adeguamento dell’assegno alla mutata condizione. È possibile, invece, ottenere una riduzione indipendentemente dal mutamento delle condizioni economiche