BLOG

Home  /  BLOG (Page 41)

(a cura di Nancy Cooklin) In questi mesi di pandemia il mio lavoro di coach è variato molto. Durante il primo lockdown quello che ho scelto di fare è stato di esser vicina ai miei clienti, con chiamate, costanti di accompagnamento. Incertezza affiancata ad un senso di benessere nel staccare sapendo che il resto della macchina era staccata, sono stati i sentimenti più

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) “Tra le condizioni per il sorgere del diritto al mantenimento in favore del coniuge, cui non sia addebitabile la separazione, l’art. 156 cc non pone l’instaurazione di un’effettiva convivenza fra i coniugi, potendo la mancata convivenza trovare ragione nelle più diverse situazioni o esigenze e dovendo comunque essere intesa, in difetto di elementi che dimostrino il

(a cura dell'Avv. Maria Zaccara) Può il ripristino della convivenza tra coniugi separati avere effetto interruttivo della separazione e dimostrare la riconciliazione tra gli stessi? Secondo una recente ordinanza della Corte di Cassazione del 21 maggio 2021 la n. 14037/2021, non è sufficiente il mero ripristino della convivenza tra i coniugi a dimostrare la loro riconciliazione, con effetto interruttivo della separazione. Per ottenere tale

(a cura dell'avv. Angela Brancati) In tema di addebito della separazione la Corte di Cassazione con ordinanza n.11789 del 5 maggio 2021 ha confermato il rigetto della richiesta di addebito del marito nei confronti della moglie per aver quest’ultima più volte dichiarato a terzi noti alla coppia il mutamento dell’orientamento sessuale da parte dell’uomo. In particolare, il Tribunale di primo grado adito

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Il coniuge che si allontana dalla casa coniugale senza aver preventivamente provveduto al deposito di una domanda di separazione, di annullamento del matrimonio o di divorzio incorre nella violazione dell’obbligo di coabitazione da cui consegue inevitabilmente l’addebito della separazione. Questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la recentissima ordinanza emessa dalla prima sezione civile n.

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) La Suprema Corte di Cassazione con l’Ordinanza 11475/2021 del 30 aprile 2021 ha chiarito che il genitore che dissimula le proprie reali capacità economiche per ottenere una riduzione del contributo al mantenimento dei figli rischia una condanna al risarcimento ex art. 96 c.p.c. per responsabilità aggravata. Ai sensi di tale norma se risulta che la parte soccombente

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) La Corte di Cassazione ha pronunciato un’interessante sentenza (n. 37818/20) nei confronti di un noto ginecologo, trattando la questione del prelievo non consensuale di ovociti. Più precisamente l’imputato era accusato di aver anestetizzato una donna senza il suo consenso per prelevarle degli ovuli, poi impiantati nell’utero di altre pazienti, col fine di procurarsi un ingiusto profitto.

(a cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Da sempre il diritto ad essere genitori è un tema centrale per lo Studio e molteplici sono gli articoli nei quali ho cercato di analizzare i vari aspetti ed interrogativi che tale diritto suscita: affido condiviso, collocamento alternato o prevalente, procreazione medicalmente assistita, maternità surrogata, adozione ed affido delle coppie omosessuali e del single. Tutti

(A cura dell'Avv. Angela Brancati) É possibile chiedere la modifica delle condizioni di divorzio e nella specie dell’assegno divorzile a favore dell’ex coniuge quando quest’ultimo acquista la proprietà esclusiva di un immobile? La Corte di Cassazione è stata investita della questione la cui vicenda prende le mosse da un giudizio di modifica delle condizioni di divorzio a seguito dell’attribuzione in proprietà esclusiva