BLOG

Home  /  BLOG (Page 35)

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 34100 del 12 novembre 2021 ha confermato che le spese universitarie non possono essere qualificate come "straordinarie" perché non presentano i caratteri della imprevedibilità e straordinarietà richieste per ritenerle tali. Il caso oggi in esame trae origine da una pronuncia di secondo grado della Corte D’Appello di Cagliari che, sovvertendo la decisione di

(A cura del Dr. Luigi Colombo) Il tradimento è in genere vissuto come un attentato alla perfetta reciprocità che ciascuno chiede alla vita di coppia. I partner del legame amoroso vogliono in genere essere esclusivi e depositari di una sorta di eternità, in cui ciascuno sia “nato per l’altro”, secondo una formula tipica dell’innamoramento. Mentre il legame che segue all'innamoramento si

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo e dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. La data del 25 novembre non è casuale: è stata individuata in onore delle tre coraggiosissime sorelle Mirabal, Patria, Minerva e Maria Teresa,

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Ci si lascia per i motivi più disparati ma nelle statistiche delle separazioni, subito dopo il tradimento e la presenza di un nuovo amore, uno dei motivi che sempre più spesso portano a tale decisione è l’ingerenza e invadenza dei suoceri nella vita familiare e di coppia, nell’educazione dei figli e nella gestione della

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Durante il matrimonio o nel corso della convivenza o in occasione della separazione spesso si commette il reato di violenza privata, previsto nell’ambito dei delitti contro la libertà morale e precisamente dall’art. 610 c.p. che così stabilisce: “Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è punito con la reclusione

(A cura di Avv. Alice Di Lallo) La Sesta sezione civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29290 pubblicata in data 21 ottobre 2021, ha confermato la vigenza del principio noto con la locuzione latina del “rebus sic stantibus” nell’ambito del diritto di famiglia affermando che l’assegno di divorzio può essere chiesto per la prima volta anche nel corso del

(A cura dell'Avv. Angela Brancati) Con una recentissima pronuncia pubblicata lo scorso 5 novembre 2021, n. 32198/21 le Sezioni Unite della Cassazione hanno riformato il precedente orientamento in materia di revoca dell’assegno di mantenimento del coniuge che intraprende una nuova convivenza. Il caso trae origine dalla sentenza del Tribunale di Venezia che nell’ambito di un procedimento di divorzio poneva a carico del

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Il matrimonio non si celebra? La fidanzata deve restituire la casa che le era stata comprata dal futuro marito. Anche la donazione indiretta della casa deve essere ricompresa nel novero dei doni tra promessi fidanzati, disciplinati dall’articolo 80 del codice civile, e pertanto l’atto deve essere revocato se il matrimonio non viene celebrato. Deve infatti intendersi che

(a cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Volete pubblicare foto e video dei Vostri figli sui social ? Se hanno meno di 14 anni fate molta attenzione! Assicuratevi di avere il consenso dell’altro genitore poiché la diffusione dell’immagine non è un atto di ordinaria amministrazione che può essere compiuto senza confrontarsi con l’altro genitore; in caso di dissenso, infatti, potreste essere costretti