BLOG

Home  /  BLOG (Page 37)

(a cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) Il diritto alla bigenitorialità del minore, principio ormai consolidato nel nostro ordinamento, consiste nel diritto del figlio a mantenere un rapporto paritario con entrambi i genitori e di crescere e vivere la propria vita insieme a quest’ultimi. L’articolo 337 ter, comma 1 cc lo definisce come il diritto del figlio minore di «mantenere un rapporto equilibrato e

(A cura del Dott. Luigi Colombo) Se per definizione la maternità è il periodo che va dalla gestazione alla fase di accudimento successivo alla nascita, consiste anche nell’insieme dei legami, vincoli, e emozioni connessi all’accudimento e alla crescita dei figli. La maternità ha per compito principale la risposta ai bisogni fondamentali, vitali e relazionali del bambino. Il punto critico principale della

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) Lo scorso 21 settembre 2021 il Senato, con 201 voti favorevoli e 30 contrari, ha approvato la riforma del processo civile che ora passerà alla Camera dei Deputati, come da normale iter parlamentare. In particolare, per quel che riguarda il diritto di famiglia e dei minori, se la Riforma passerà anche alla Camera, verrà soppresso il

(A cura dell'Avv. Maria Zaccara) La Suprema Corte di Cassazione con la recente Ordinanza n. 24728/2021 ha escluso l’assegnazione alla moglie della precedente “casa familiare” dal momento che la figlia non vi aveva mai vissuto e ha ribadito che “la conservazione dell'habitat domestico, in cui si articolano la vita familiare, gli interessi e le abitudini, è consentita solo nell'immobile che ha

(A cura dell'Avv. Angela Brancati) Nell’ambito dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità e in particolare dei soggetti legittimati a beneficiarne, la Corte di Cassazione si è di recente espressa con riferimento, questa volta, alle unioni civili. Innanzitutto, occorre chiarire come tra i soggetti aventi diritto a percepire la pensione di reversibilità, o una quota di essa, la legge elenca: il coniuge,

(A cura dell'Avv. Maria Grazia Di Nella) Il piccolo Eitan Biran di 6 anni, cittadino israeliano ed italiano, arrivato con i genitori in Italia quando aveva 1 anno, unico sopravvissuto alla tragedia della funivia del Mottarone il 23 maggio scorso, da sabato 11 settembre non è più in Italia. Il nonno materno, Shmuel Peleg lo avrebbe “riportato” in Israele.  Sequestro di persona?  “Lecito

(A cura dell'Avv. Cecilia Gaudenzi) L’ex coniuge che, senza motivo, rinuncia a svolgere la propria attività lavorativa cedendo a terzi l’esercizio commerciale di cui era titolare, non ha diritto a ricevere ovvero a continuare a percepire l’assegno divorzile. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione nella recentissima ordinanza n. 24041/2021. La questione sottoposta all’attenzione degli Ermellini ha avuto inizio con una pronuncia

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) Qualche anno fa in Umbria un professore si era opposto all’ordine del dirigente scolastico di esporre il crocifisso nelle aule, pertanto prima delle sue lezioni lo toglieva dal muro e lo rimetteva quando usciva dall’aula, oppurelo copriva con un quadretto in cui era racchiusa la Costituzione. Il professore era stato sanzionato con la sospensione di 30 giorni

(A cura dell'Avv. Alice Di Lallo) La Corte di Cassazione conferma tanto la decisione della Corte d’Appello di Bari quanto del Tribunale per i Minorenni che avevano dichiarato decaduti dalla responsabilità genitoriale entrambi i genitori: il padre perché completamente disinteressato al figlio; la madre, in particolare, aveva tenuto condotte del tutto inadempienti agli obblighi genitoriali, non curando l’adempimento agli obblighi scolastici

(A cura dell'Avv. Stefania Crespi) “Sei un mostro, sei inguardabile, fai schifo”: queste le offese di un padre nei confronti della figlia, malata di anoressia, per le quali ha riportato una condanna a 30 mesi di reclusione da parte del Tribunale di Torino per il reato di maltrattamenti in famiglia. Tale delitto, previsto dall’articolo 572 c.p. e punito con la reclusione da