BLOG

Home  /  BLOG (Page 4)

(A cura dell’Avv. Angela Brancati) Con una delle primissime sentenze pubblicate nel 2025 la n. 35 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema dall’assegno di mantenimento da versarsi a favore di un figlio ultramaggiorenne, il quale vittima di violenza assistita da parte del padre ai danni della madre, aveva sviluppato depressione, disturbo post traumatico da stress e insonnia

(A cura dell’Avv. Maria Zaccara) Il genitore non è legittimato attivamente a richiedere l’aumento del contributo al mantenimento del figlio maggiorenne che vive ormai stabilmente all’estero anche se per motivi di studio (Tribunale di Rimini, Sentenza n.999/2024, pubblicata in data 11.11.2024). Decorsi sei mesi dalla separazione, un uomo - padre di un ragazzo maggiorenne che per studio si era nel frattempo trasferito

(A cura dell’Avv. Stefania Crespi) La Cassazione è recentemente intervenuta in un caso di maltrattamenti in famiglia aggravato, con specifico riferimento alla subordinazione della concessione della sospensione condizionale della pena allo svolgimento di percorsi di recupero (Cass., n. 40888/24). Il caso era particolare, poiché le condotte maltrattanti erano state realizzate prima e dopo l’entrata in vigore della Legge n. 69 del 2019

L’ordinanza n. 32682/2024 del 16 dicembre 2024 della Corte di Cassazione tratta l’interessante tema della revoca donazione per ingratitudine tra conviventi affermando che “può essere revocata la donazione della casa fatta al partner che accetta nonostante sia infedele. L'interruzione della convivenza a pochi giorni dal rogito è senz'altro rilevante e denota l'ingiuria della relazione extraconiugale”. Preliminare rispetto all’analisi della decisione è l’inquadramento giuridico della

(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) La previsione dell’assegno divorzile, in presenza dei presupposti di legge, costituisce una deroga al principio di autoresponsabilità, perché costituisce lo strumento previsto dalla legge che consente di riparare agli squilibri patrimoniali ingenerati dalla vita di coppia, che avevano giustificazione nell’organizzazione della vita familiare e cha tale giustificazione hanno perso per effetto del divorzio.   Questo il principio

(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) Con le ordinanze n. 11208 del 26 aprile 2024 e n. 30721 del 29 novembre 2024 la Suprema Corte di Cassazione affronta un tema molto importante: l'addebito della separazione in caso di comportamenti che possono essere qualificati come maltrattamenti. Queste due decisioni assumono una notevole rilevanza poiché si concentrano su ciò che distingue l'addebito per

(A cura dell’Avv. Alice Di Lallo) La Corte di Cassazione, Prima sezione civile – ordinanza n. 30602 pubblicata il 28 novembre 2024, ha dato ragione alle pretese di una donna alla quale è stato riconosciuto il diritto a percepire un assegno divorzile da parte dell’ex coniuge il quale, al contrario, chiedeva la revoca del contributo perché il matrimonio era durato solo

(A cura dell’Avv. Angela Brancati) La moglie deve restituire la propria quota parte di mutuo cointestato al marito quando questi continua a pagarlo interamente anche dopo l’intervenuta separazione. Il marito dopo la frattura coniugale doveva ritenersi liberato dalle obbligazioni nascenti con il matrimonio in ragione degli obblighi solidaristici di cui all’art. 143 c.c.: è quanto deciso dal Tribunale di Taranto, in composizione monocratica,

(A cura dell’Avv. Maria Zaccara) In proposito è decisivo osservare che la Corte di merito aveva introdotto l'esame della questione del riconoscimento consapevolmente falso affermando che "La questione assorbente, ai fini della decisione, che induce la Corte a respingere anche l'istanza di rinnovazione della CTU è la seguente

(A cura dell’Avv. Stefania Crespi) La Cassazione, con una recente sentenza, si esprime nuovamente sulla violenza sessuale tra coniugi, confermando l’orientamento in base al quale il rapporto matrimoniale (o di convivenza) non rileva per escludere il reato (Cass. 38909/24). La pronuncia non è, quindi, originale, ma appare molto rilevante perché afferma a chiare lettere i principi essenziali sul consenso. Un uomo, dopo la