BLOG

Home  /  BLOG (Page 4)

(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) Il costo relativo al corso di inglese privato deve essere rimborso al genitore che l’ha anticipato anche in assenza del preventivo accordo con l’altro genitore. L‘insegnamento di una lingua straniera, soprattutto dell’inglese, corrisponde all’ormai consolidata consuetudine delle famiglie del nostro Paese. Tale consuetudine risponde ad obiettive ed inequivoche esigenze diffuse nel tessuto sociale, in esso ormai profondamente radicate,

(A cura dell’Avv. Alice Di Lallo) Il Tribunale per i minorenni, nel giudizio avente ad oggetto l’accertamento delle condizioni per lo stato di abbandono del minore e la conseguente adottabilità, se viene a conoscenza dell’esistenza di un genitore biologico, è tenuto a dare avviso della pendenza del procedimento e della facoltà di richiedere la sospensione del processo per far accertare giudizialmente lo status genitoriale, a pena

(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) Nella prima decade del corrente mese di giugno, dopo mesi di intenso confronto tra magistrati della Corte d’Appello e del Tribunale nonché avvocati facente parte del Consiglio dell’Ordine e dell’Osservatorio sulla Giustizia Civili di Milano sono state delineate e approvate nella loro forma definitiva le nuove Linee guida nella determinazione delle spese extra assegno

(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) L’accettazione dell’eredità non costituisce un atto personalissimo e può quindi essere validamente compiuta dal rappresentante, producendo effetti direttamente imputabili al rappresentato, ai sensi dell’art. 1388 c.c., a condizione che il potere sia stato espressamente conferito. Pertanto, se l’accettazione tacita — ad esempio attraverso la vendita di un bene facente parte del patrimonio ereditario — è stata

(A cura della Dott.ssa Chiara Massa) Il Tribunale di Prato con un’importante sentenza del gennaio 2025, n. 51 del 25.01.2025 - discostandosi dall’orientamento restrittivo delle Sezioni Unite del 2008 che escludeva il risarcimento del danno morale per la perdita di un animale in assenza di lesione a un diritto costituzionalmente garantito- ha riconosciuto la sussistenza del danno non patrimoniale derivante dalla perdita di un animale

(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) Se non è stato convenuto un termine né questo risulta dall'uso a cui la cosa doveva essere destinata, il comodatario è tenuto a restituire l’immobile non appena il comodante o il suo erede lo richiede. Non può trovare infatti accoglimento la domanda riconvenzionale formulata dall’amico della de cuis che invocando la legge Corinna sulle convivenze

(A cura dell’Avv. Stefania Crespi) Il rapporto tra il delitto di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) e quello di violenza sessuale (art. 609-bis c.p.) è da tempo oggetto di riflessione giurisprudenziale.  I due reati, pur tutelando beni giuridici distinti - l’incolumità fisica e psichica in ambito familiare l’uno, la libertà sessuale l’altro - possono, in determinate circostanze, intrecciarsi al punto tale da domandarsi se essi

Con l’ordinanza n. 13858 del 24 maggio 2025, la Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi in materia di addebito affermando che “in tema di separazione dei coniugi, va escluso l’addebito in caso di tradimento se nella coppia c’è già disaffezione. Spetta pertanto al richiedente dimostrare la contrarietà del comportamento del coniuge ai doveri che derivano dal matrimonio”. L’istituto dell’addebito è pensato dal legislatore per l’ipotesi in cui sia

(A cura dell’Avv. Alice Di Lallo) Il caso deciso dalla Corte d’Appello di Napoli con sentenza pubblicata il 13 maggio 2025 riguardava due coniugi i quali, all’interno di una convenzione di negoziazione assistita avente ad oggetto la separazione personale, regolamentavano i loro rapporti patrimoniali attraverso un trasferimento di immobile di proprietà del marito in favore della moglie, in sostituzione dell’assegno di mantenimento. Facendo