fbpx

BLOG

Home  /  BLOG (Page 3)

(A cura dell’Avv. Maria Zaccara) La mancata convocazione dei genitori affidatari in un procedimento per la dichiarazione di adattabilità di un minore provoca la nullità della Sentenza in quanto la loro audizione risulta rilevante per garantire una valutazione completa dell'interesse del minore. Questo il principio espresso dalla recente pronuncia della Corte di Cassazione n. 26392/2024 pubblicata in data 10 ottobre 2024. Il caso

(A cura della Dottoressa Elisa Cazzaniga) Con l’approfondimento odierno torniamo sul delicato tema dell’affido super esclusivo al genitore più affidabile e capace di offrire ai figli un contesto equilibrato in cui crescere. La Corte di Appello di Milano si è espressa sul punto con una decisione emessa alla fine del mese di settembre 2024. Il caso di specie traeva origine da un procedimento

(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) Il Tribunale di Firenze con l’ordinanza emessa in data 11 settembre 2024, ritenendo rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità dell’art. 5 della Legge n. 40 del 2004 nella parte in cui nega alle donne single di accedere alle tecniche di procreazione assistita, disponeva l’immediata trasmissione degli atti relativi al procedimento alla Corte Costituzionale. Il

(A cura dell’Avv. Stefania Crespi) Una recente sentenza della Cassazione chiarisce definitivamente quale reato debba essere contestato nei confronti dell’ex coniuge e dell’ex convivente, quando persistono atti violenti dopo la cessazione della convivenza, precisando così  i confini tra il reato di maltrattamenti in famiglia e quello di stalking (Cass. sent. n. 31178/24). Nel caso analizzato dalla Corte, l’imputato, dopo l'interruzione della convivenza

(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) I genitori, se d’accordo tra loro, possono pubblicare le foto/video dei figli senza necessitare del loro consenso sino a che i figli non abbiano compiuto gli anni 14. Con il Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 101 che ha adeguato la normativa nazionale (D. lgs. 30 giugno 2003, n.196 Codice in materia di protezione

(A cura dell’Avv. Alice Di Lallo) Secondo la prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, ordinanza n.24883 pubblicata il 17 settembre 2024, devono rimanere in Italia i minori sottratti dal padre se nel proprio paese di residenza abituale subiscono violenze da parte del nuovo marito della madre. Questo è il caso di due minori, figli di due cittadini moldavi, residenti in Moldavia,

(A cura dell’Avv. Angela Brancati) A seguito dello scioglimento dell’unione civile, il partner più debole ha diritto a percepire un assegno di mantenimento? La risposta è si, ed a stabilirlo è la legge del 20 maggio 2016, n. 76 anche detta legge Cirinnà ove ai sensi dell’art. 1 comma 25 sancisce espressamente che si applicano in quanto compatibili le disposizioni sull’assegno

(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) È possibile per chi ha avuto un cancro presentare domanda per adottare un bambino? Fino a dicembre us, allorquando è stata pubblicata la Legge193/2023 sul diritto all’oblio oncologico, ogni Tribunale per i Minorenni si regolava con il “buon senso” vale a dire ai sensi dell’art. 22 Legge Adozioni valutava caso per caso la situazione

(A cura dell’Avv. Maria Zaccara) La situazione dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti va valutata in concreto e nell’attualità alla luce del principio di autoresponsabilità, tenendo dell'età e del percorso formativo (che sia terminato o in corso di esecuzione) della loro situazione personale e familiare, della loro personalità, delle comprovate attitudini, aspirazioni  e attuali esigenze, ai sensi dell'art. 337 ter, comma 4, c.c. che hanno la massima rilevanza quando

(A cura della Dottoressa Elisa Cazzaniga) “In tema di separazione personale dei coniugi, l’allontanamento infrasettimanale dalla casa familiare per cinque giorni lavorativi, ove determinato da ragioni di lavoro e di accudimento di un figlio minore, non è connotato dal carattere di stabilità che integra la condizione essenziale per la revoca dell’assegnazione della casa familiare”.  Questo il principio contenuto nella decisione n.