BLOG

Home  /  BLOG (Page 2)

(A cura dell’Avv. Maria Grazia Di Nella) Facendo seguito alla nota ministeriale n. 5274 dell’11 luglio 2024,  il Ministero dell’Istruzione e del merito con la circolare n. 3393 del 16 giugno 2025  ha sancito che anche per gli studenti del secondo ciclo di istruzione, il divieto di utilizzo del telefono cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e, più in generale, in orario scolastico. Il Ministero ha spiegato che “tale intervento appare

(A cura dell’Avv. Stefania Crespi) La Cassazione è intervenuta recentemente con la sentenza n. 19715/25 per chiarire se il mancato pagamento delle spese straordinarie integri o meno il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio previsto dall’art. 570 c.p., che "punisce il coniuge che si sottrae all'obbligo di corresponsione di ogni

(A cura dell’Avv. Alice Di Lallo) Il caso deciso dal Tribunale di Grosseto con sentenza 606 del 16 luglio 2025 riguardava la concessione, da parte del coniuge separato in favore della moglie, di un immobile in località marittima affinché la donna lo abitasse con una prima figlia, nata da una precedente relazione, e dal figlio minore, avuto con il marito proprietario

(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) Il contributo al mantenimento dei figli deve essere necessariamente parametrato alle reali e attuali possibilità economiche del genitore. Qualora l’importo fissato corrisponda a circa la metà dello stipendio percepito dal genitore obbligato, è necessario valutarne una riduzione. Considerando che entrambi i genitori sono tenuti a contribuire al sostentamento della prole, non è infatti plausibile ritenere che

(A cura della Dott.ssa Chiara Massa) Legittimo l'affidamento super-esclusivo al padre ove sia accertata una persistente ed elevata conflittualità coniugale tale da pregiudicare l'interesse della prole e rendere impraticabile l’affido condiviso, nonché una inadeguatezza materna a tutelare i figli da tale conflitto, confermata dalle risultanze di una CTU e dall’ascolto dei minori. Così si è espressa la Cassazione in merito ad una

(A cura della Dott.ssa Elisa Cazzaniga) Interessante la questione trattata dal Tribunale di Siracusa in una sentenza emessa in data 26 giugno 2025 con riferimento alla lamentata violazione da parte di una moglie del diritto di utilizzo della casa al mare di proprietà del marito alla stessa riconosciuto nell’accordo di separazione consensuale omologato dal Tribunale di Siracusa nel 2005. Vent’anni prima, infatti,

(A cura dell’Avv. Alice Di Lallo) Nei giudizi di separazione e divorzio, il potere di disporre indagini della polizia tributaria costituisce una deroga alle regole generali sul riparto dell’onere della prova, il cui esercizio è espressione della discrezionalità del giudice di merito che, però, incontra un limite in presenza di fatti precisi e circostanziati in ordine all'incompletezza o all'inattendibilità delle risultanze

(A cura dell’Avv. Stefania Crespi) La tutela dei minori esposti a contesti familiari disfunzionali e violenti è da tempo oggetto di particolare attenzione da parte della giurisprudenza di legittimità. Due recenti sentenze della Corte di Cassazione – la n. 17857/2025 e la n. 18985/2025 – appaiono piuttosto rilevanti con riguardo all’aggravante prevista dal secondo comma dell’art. 572 c.p. , ossia la cd

(A cura dell’Avv. Cecilia Gaudenzi) Il costo relativo al corso di inglese privato deve essere rimborso al genitore che l’ha anticipato anche in assenza del preventivo accordo con l’altro genitore. L‘insegnamento di una lingua straniera, soprattutto dell’inglese, corrisponde all’ormai consolidata consuetudine delle famiglie del nostro Paese. Tale consuetudine risponde ad obiettive ed inequivoche esigenze diffuse nel tessuto sociale, in esso ormai profondamente radicate,