logo dark logo light logo
  • STUDIO LEGALE DI NELLA
  • PROFESSIONISTI
    • AVV. MARIA GRAZIA DI NELLA
    • AVV. ALICE DI LALLO
    • AVV. ANGELA BRANCATI
    • AVV. MARIA ZACCARA
    • AVV. CECILIA GAUDENZI
    • DOTT. SSA ELISA CAZZANIGA
    • DOTT. SSA CHIARA MASSA
  • COLLABORATORI
    • AVVOCATI
    • MEDIATORI CULTURALI
  • COMPETENZE LEGALI
    • DIRITTO DI FAMIGLIA ITALIANO
    • DIRITTO DI FAMIGLIA INTERNAZIONALE
    • DIRITTO PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
    • DIRITTO DEI MINORI
    • DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI
    • DIRITTO DELLE PERSONE
    • DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE
  • BLOG
  • SOCIAL
  • SEDI E CONTATTI
  • ITALIANO
    • ENGLISH (INGLESE)
    • FRANÇAIS (FRANCESE)
Mobile Logo
  • INGLESE
  • FRANCESE
  • STUDIO LEGALE DI NELLA
  • PROFESSIONISTI
    • AVV. MARIA GRAZIA DI NELLA
    • AVV. ALICE DI LALLO
    • AVV. ANGELA BRANCATI
    • AVV. MARIA ZACCARA
    • AVV. CECILIA GAUDENZI
    • DOTT. SSA ELISA CAZZANIGA
    • DOTT. SSA CHIARA MASSA
  • COLLABORATORI
    • AVVOCATI
    • MEDIATORI CULTURALI
  • COMPETENZE LEGALI
    • DIRITTO DI FAMIGLIA ITALIANO
    • DIRITTO DI FAMIGLIA INTERNAZIONALE
    • DIRITTO PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
    • DIRITTO DEI MINORI
    • DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI
    • DIRITTO DELLE PERSONE
    • DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE
  • BLOG
  • SOCIAL
  • SEDI E CONTATTI
  • ITALIANO
    • ENGLISH (INGLESE)
    • FRANÇAIS (FRANCESE)

Avv.
Maria Grazia
Di Nella

Avv. Alice Di Lallo

Avv. Angela Brancati

Avv. Maria Zaccara

Avv. Cecilia Gaudenzi

Dott. ssa Elisa Cazzaniga

Dott. ssa Chiara Massa

Da Instagram

Avv. Maria Grazia Di Nella ✨Da anni al servizio delle famiglie e dei minori.
Fondatrice dello Studio Di Nella, da oltre 20 anni Maria Grazia si dedica con passione a supportare chi affronta momenti difficili: crisi familiari, tutela dei minori, delle persone fragili e violenza domestica.
Una costanza che nasce dall’esperienza, una preparazione che nasce dal continuo aggiornamento e un’impegno che arriva dal cuore.

#studiolegale #avvdinella #dirittodifamiglia #avvocato

146 12
Open
Avv. Maria Grazia Di Nella ✨Da anni al servizio delle famiglie e dei minori.
Fondatrice dello Studio Di Nella, da oltre 20 anni Maria Grazia si dedica con passione a supportare chi affronta momenti difficili: crisi familiari, tutela dei minori, delle persone fragili e violenza domestica.
Una costanza che nasce dall’esperienza, una preparazione che nasce dal continuo aggiornamento e un’impegno che arriva dal cuore.

#studiolegale #avvdinella #dirittodifamiglia #avvocato

Con il compimento dei 14 anni i minori possono avere rapporti se22uali e la legge italiana ne regola quindi le possibili conseguenze: possibilità di accesso anche alle minorenni alla pillola del giorno dopo, possibilità di chiedere l’autorizzazione al Giudice Tutelare di potersi sottoporre all’aborto senza il consenso dei genitori ma anche di partorire e riconoscere il bambino anche prima del compimento dei 16 anni.

Di questo e di molti altri aspetti inerenti la maternità delle minorenni parlo nella mia ultima intervista a firma di @labebesangi su F da oggi in edicola!

#avvdinella

37 0
Open
Con il compimento dei 14 anni i minori possono avere rapporti se22uali e la legge italiana ne regola quindi le possibili conseguenze: possibilità di accesso anche alle minorenni alla pillola del giorno dopo, possibilità di chiedere l’autorizzazione al Giudice Tutelare di potersi sottoporre all’aborto senza il consenso dei genitori ma anche di partorire e riconoscere il bambino anche prima del compimento dei 16 anni.

Di questo e di molti altri aspetti inerenti la maternità delle minorenni parlo nella mia ultima intervista a firma di @labebesangi su F da oggi in edicola!

#avvdinella

Accompagnamo da oltre 20 anni chi affronta momenti di fragilità.
Ci occupiamo di diritto di famiglia, tutela dei minori, violenza domestica, successioni e molto altro.. dietro ad ogni caso c’è una storia vera, fatta di emozioni, paure, rinascite. E noi ci siamo.
I nostri valori sono: equilibrio, ambizione, empatia e determinazione.
Con competenza, passione e un team unito, tutto al femminile.
Perché il diritto non è solo legge: accogliere, ascoltare, rispettare, supportare e studiare.
Questi sono solo alcuni dei verbi che raccontano il nostro modo di lavorare.

#avvdinella #studiolegale

230 17
Open
Accompagnamo da oltre 20 anni chi affronta momenti di fragilità.
Ci occupiamo di diritto di famiglia, tutela dei minori, violenza domestica, successioni e molto altro.. dietro ad ogni caso c’è una storia vera, fatta di emozioni, paure, rinascite. E noi ci siamo. 
I nostri valori sono: equilibrio, ambizione, empatia e determinazione. 
Con competenza, passione e un team unito, tutto al femminile.
Perché il diritto non è solo legge: accogliere, ascoltare, rispettare, supportare e studiare.
Questi sono solo alcuni dei verbi che raccontano il nostro modo di lavorare.

#avvdinella #studiolegale

Cosa succede all’assegno di mantenimento dopo la separazione, quando si inizia una nuova relazione?

Con la recente ordinanza la Cassazione chiarisce che la nuova convivenza PUO’ incidere concretamente sul diritto all’assegno divorzile!

Se stabile e caratterizzata da una vera condivisione economica, va considerata nella valutazione complessiva delle condizioni delle parti.

➡ Nel caso arrivato in Cassazione, la Corte di Appello di Venezia poneva a carico del marito l’onere di corrispondere € 700,00 mensili per ciascuna delle due figlie ed € 1.500,00 a titolo di contributo al mantenimento della moglie. L’uomo impugnava la decisione, affermando che non solo il matrimonio era durato meno di un anno; la moglie aveva redditi propri, una casa di proprietà e l’aiuto della famiglia d’origine ma la donna aveva iniziato una nuova convivenza stabile con un uomo economicamente benestante, con cui condivideva spese e stile di vita!

⚖️ La Cassazione non la pensa come Venezia: occorre rivalutare ma anche controllare i calcoli dell’assegno per le figlie minori : l’importo era ridotto in modo immotivato, basandosi solo sull’età e senza tenere conto delle reali esigenze e del contributo di ciascun genitore.

🔁 Il procedimento dovrà quindi tornare alla Corte d’Appello di Venezia , che dovrà valutare di nuovo tutti gli elementi: i redditi reali, la convivenza more uxorio e, soprattutto, l’interesse primario delle figlie.

36 5
Open
Cosa succede all’assegno di mantenimento dopo la separazione, quando si inizia una nuova relazione?

Con la recente ordinanza la Cassazione chiarisce che la nuova convivenza PUO’ incidere concretamente sul diritto all’assegno divorzile! 

Se stabile e caratterizzata da una vera condivisione economica, va considerata nella valutazione complessiva delle condizioni delle parti.

➡ Nel caso arrivato in Cassazione, la Corte di Appello di Venezia poneva a carico del marito l’onere di corrispondere € 700,00 mensili per ciascuna delle due figlie ed € 1.500,00 a titolo di contributo al mantenimento della moglie. L’uomo impugnava la decisione, affermando che non solo il matrimonio era durato meno di un anno; la moglie aveva redditi propri, una casa di proprietà e l’aiuto della famiglia d’origine ma la donna aveva iniziato una nuova convivenza stabile con un uomo economicamente benestante, con cui condivideva spese e stile di vita! 

⚖️ La Cassazione non la pensa come Venezia: occorre rivalutare ma anche controllare i calcoli dell’assegno per le figlie minori : l’importo era ridotto in modo immotivato, basandosi solo sull’età e senza tenere conto delle reali esigenze e del contributo di ciascun genitore.

🔁 Il procedimento dovrà quindi tornare alla Corte d’Appello di Venezia , che dovrà valutare di nuovo tutti gli elementi: i redditi reali, la convivenza more uxorio e, soprattutto, l’interesse primario delle figlie.

Vi auguriamo buone vacanze! 🏖️Lo studio sarà chiuso dall’1 al 31 agosto! ☀️
Se volete prenotare il vostro primo appuntanto con noi a settembre scriveteci alla mail studio@dinellalex.it anche se siamo in vacanza vi risponderemo 🥰

#studiolegale #dinellalex #avvdinella

201 39
Open
Vi auguriamo buone vacanze! 🏖️Lo studio sarà chiuso dall’1 al 31 agosto! ☀️
Se volete prenotare il vostro primo appuntanto con noi a settembre scriveteci alla mail studio@dinellalex.it anche se siamo in vacanza vi risponderemo 🥰

#studiolegale #dinellalex #avvdinella

L’educazione educazione sessuale è “affare” di noi adulti. Non possiamo nasconderci. I ragazzi ci chiedono di superare la nostra immaturità e codardia e dare risposta alle loro domande.

Una tra le più delicate è “Cosa significa essere maschio o femmina?” Uno dei percorsi più faticosi che potremmo essere chiamati ad affrontare è la decisione dei nostri ragazzi del cambio del genere.

L’argomento è serio e molto complesso ma l’ho affrontato nella mia ultima intervista su F a firma di @labenesangi

Scopri come funziona il percorso di cambiamento di genere, quali sono i diritti dei minori transgender e cosa prevede oggi la legge in Italia.

#educazionesessuale #educarealrispetto
#nopregiudizi
#minoritransgender

52 4
Open
L’educazione educazione sessuale è “affare” di noi adulti. Non possiamo nasconderci. I ragazzi ci chiedono di superare la nostra immaturità e codardia e dare risposta alle loro domande.

Una tra le più delicate è “Cosa significa essere maschio o femmina?” Uno dei percorsi più faticosi che potremmo essere chiamati ad affrontare è la decisione dei nostri ragazzi del cambio del genere. 

L’argomento è serio e molto complesso ma l’ho affrontato nella mia ultima intervista su F a firma di @labenesangi 

Scopri come funziona il percorso di cambiamento di genere, quali sono i diritti dei minori transgender e cosa prevede oggi la legge in Italia.

#educazionesessuale #educarealrispetto
#nopregiudizi
#minoritransgender

📜 Il limite di reddito per accedere al gratuito patrocinio è stato aggiornato: ora è 13.659,64 euro annui. In ambito penale, il limite sale ulteriormente di 1.032,91 euro per ogni familiare convivente.

⚖️ Il patrocinio a spese dello Stato è stato introdotto con il D.P.R. 115/2002 e garantisce la possibilità di affrontare una causa, sia civile che penale, a coloro che si trovano in difficoltà economiche. Questo istituto permette di poter essere assistiti da un legale senza dover sostenere le spese legali.

📈 L’aumento, pari al 6,4%, riflette la variazione dell’indice ISTAT così da garantire un accesso effettivo alla giustizia!

👨‍👩‍👧‍👦 Nella maggior parte dei casi, per valutare il diritto al beneficio si considera il reddito complessivo del nucleo familiare convivente. Tuttavia, se ci sono conflitti d’interesse o la causa riguarda diritti strettamente personali, quali ad esempio le cause di separazione, divorzio e regolamentazione della responsabilità genitoriale, viene considerato solo il reddito personale del richiedente.

🚨 In alcuni procedimenti penali, riconosciuti dall’ordinamento giuridico come particolarmente gravi e pregiudizievoli, come quelli per maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale, stalking, la vittima ha sempre diritto al patrocinio a spese dello Stato, indipendentemente dal reddito e patrimonio.

📄 Per accedere al gratuito patrocinio è necessario presentare un’autocertificazione con i dati reddituali del richiedente e se richiesto, dei conviventi! Attenzione: le dichiarazioni devono essere veritiere! E il legale incaricato deve essere aggiornato in caso di variazioni di reddito, da comunicarsi nel termine di 30 giorni dalla scadenza di un anno dalla domanda o dall’ultima variazione comunicata.

👩‍⚖️ Infine, l’avvocato cui viene conferito il mandato deve essere scelto tra coloro che sono iscritti nell’albo per il patrocinio a spese dello Stato.

✅ Questo aggiornamento è un piccolo ma importante passo per rendere la giustizia davvero accessibile a tutte e tutti!

102 2
Open
📜 Il limite di reddito per accedere al gratuito patrocinio è stato aggiornato: ora è 13.659,64 euro annui. In ambito penale, il limite sale ulteriormente di 1.032,91 euro per ogni familiare convivente.

⚖️ Il patrocinio a spese dello Stato è stato introdotto con il D.P.R. 115/2002 e garantisce la possibilità di affrontare una causa, sia civile che penale, a coloro che si trovano in difficoltà economiche. Questo istituto permette di poter essere assistiti da un legale senza dover sostenere le spese legali.

📈 L’aumento, pari al 6,4%, riflette la variazione dell’indice ISTAT così da garantire un accesso effettivo alla giustizia!

👨‍👩‍👧‍👦 Nella maggior parte dei casi, per valutare il diritto al beneficio si considera il reddito complessivo del nucleo familiare convivente. Tuttavia, se ci sono conflitti d’interesse o la causa riguarda diritti strettamente personali, quali ad esempio le cause di separazione, divorzio e regolamentazione della responsabilità genitoriale, viene considerato solo il reddito personale del richiedente.

🚨 In alcuni procedimenti penali, riconosciuti dall’ordinamento giuridico come particolarmente gravi e pregiudizievoli, come quelli per maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale, stalking, la vittima ha sempre diritto al patrocinio a spese dello Stato, indipendentemente dal reddito e patrimonio.

📄 Per accedere al gratuito patrocinio è necessario presentare un’autocertificazione con i dati reddituali del richiedente e se richiesto, dei conviventi! Attenzione: le dichiarazioni devono essere veritiere! E il legale incaricato deve essere aggiornato in caso di variazioni di reddito, da comunicarsi nel termine di 30 giorni dalla scadenza di un anno dalla domanda o dall’ultima variazione comunicata.

👩‍⚖️ Infine, l’avvocato cui viene conferito il mandato deve essere scelto tra coloro che sono iscritti nell’albo per il patrocinio a spese dello Stato.

✅ Questo aggiornamento è un piccolo ma importante passo per rendere la giustizia davvero accessibile a tutte e tutti!

➡ Cosa accade se la moglie che riceve in comodato dal marito un immobile per abitarlo e per utilizzarlo durante le visite al figlio lo affitta a terzi?
➡ il Tribunale di Grosseto con la sentenza 606/2025 conferma l’orientamento costante per cui il comodante, di fronte ad un comportamento del comodatario che costituisca inadempimento degli obblighi di cui all`art. 1804 c.c., può senz`altro recedere dal contratto, causandone l`estinzione e facendo sorgere in capo al comodatario l`obbligo della immediata restituzione del bene, oltre a quello del risarcimento del danno;
➡ in particolare, l’affitto a terzi costituisce un abuso dell’immobile oggetto del comodato dovendo la moglie servirsi della cosa per la specifica esigenza di abitarla per esercitare il diritto di visita.
➡ Pertanto, il Tribunale di Grosseto afferma che iI trasferimento della donna in altra abitazione e la di lei intenzione di affittare a terzi l`immobile il cui godimento gli era stato concesso in virtù del rapporto personale fiduciario con il comodante sono condotte idonee a legittimare la richiesta del primo a ottenere l`immediata restituzione della cosa e il risarcimento dei danni.

29 0
Open
➡ Cosa accade se la moglie che riceve in comodato dal marito un immobile per abitarlo e per utilizzarlo durante le visite al figlio lo affitta a terzi?
➡ il Tribunale di Grosseto con la sentenza 606/2025 conferma l’orientamento costante per cui il comodante, di fronte ad un comportamento del comodatario che costituisca inadempimento degli obblighi di cui all'art. 1804 c.c., può senz'altro recedere dal contratto, causandone l'estinzione e facendo sorgere in capo al comodatario l'obbligo della immediata restituzione del bene, oltre a quello del risarcimento del danno;
➡ in particolare, l’affitto a terzi costituisce un abuso dell’immobile oggetto del comodato dovendo la moglie servirsi della cosa per la specifica esigenza di abitarla per esercitare il diritto di visita.
➡ Pertanto, il Tribunale di Grosseto afferma che iI trasferimento della donna in altra abitazione e la di lei intenzione di affittare a terzi l'immobile il cui godimento gli era stato concesso in virtù del rapporto personale fiduciario con il comodante sono condotte idonee a legittimare la richiesta del primo a ottenere l'immediata restituzione della cosa e il risarcimento dei danni.
Load More Follow on Instagram

Contattaci

Caricamento
Questo sito utilizza i cookie per le finalità indicate nella Privacy & Cookie Policy. Proseguendo, ne acconsenti l'utilizzo.OkPrivacy & Cookie Policy