fbpx

Blog

Home  /  DIRITTI DEI MINORI   /  Diritto del minore a crescere all’interno della propria famiglia: quali garanzie nel nostro ordinamento?

Diritto del minore a crescere all’interno della propria famiglia: quali garanzie nel nostro ordinamento?

La Legge n. 107/2020 istituisce una  Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse all’inserimento di minori nelle comunità di tipo familiare. 

La costituzione di tale Commissione è motivata dal clamore suscitato dai recenti accadimenti di cronaca sugli allontanamenti familiari, che ha alimentato pregiudizi sul sistema di accoglienza dei minori in ambiti comunitari.

Ecco che dunque la Legge 29 luglio 2020 n. 107 si pone come obbiettivo quello di verificare l’effettiva applicazione degli strumenti a tutela del minore in situazione di disagio e la residualità delle decisioni di allontanamento famigliare alle ipotesi più gravi, in nome del diritto primario del minore a crescere all’interno della sua famiglia. 

Saranno, pertanto, attivati controlli per verificare le modalità operative dei servizi sociali e delle comunità, il rispetto dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di tali comunità nonché degli standard minimi dei servizi e, in modo particolare, verificare  le condizioni effettive dei minori con attenzione particolare al rispetto del principio della necessaria temporaneità dei provvedimenti di allontanamento.

Infatti, non mancano situazioni che vedono minori inseriti da anni in Comunità senza che sia rivalutato il loro progetto prevedendone l’inserimento in una famiglia affidataria, una volta verificata l’impossibilità del ritorno nella loro famiglia d’origine.

Ciò che la Commissione dovrà quindi accertare è se esistano modalità illegittime che agevolano l’allontanamento o il trattenimento del minore senza adeguate garanzie e le ragioni per cui non sia possibile procedere ad un collocamento presso un genitore affidatario terzo garantendogli così una stabilità di progetto di vita.

Tenuto conto che oggi tanti sono gli aspiranti genitori che non avendo i requisiti per l’adozione legittimante a causa della loro età, singoli o coppie conviventi eterosessuali o omosessuali, sarebbero disponibili ad offrire calore e stabilità ai minori in situazione di disagio, di fatto con la Legge 107/2020 il nostro ordinamento garantisce il diritto del minore ad avere una famiglia nel senso più ampio possibile. 

Author Profile

Al centro del nostro lavoro c’è la persona. Studio Legale Di Nella è specializzato nel Diritto delle Famiglie, Diritto Internazionale della Famiglia, Diritto Collaborativo, Diritto della Persona, Diritto dei Minori, Diritto Penale Minorile, Sottrazioni internazionali dei Minori, Diritto delle Successioni e Donazioni e Diritto dell’Immigrazione.